Il Palatino

Domenica 25 settembre, h 10.00
Il Palatino

Rome4u

* La visita rientra nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio.
La visita avrà per oggetto l’aula Isiaca e le case imperiali del Palatino, fra cui la Casa di Augusto (da non confondere con la Domus Augustana di epoca Flavia). Augusto, nato sul Palatino, lo scelse come residenza fin dall’inizio della sua carriera politica. Questo fatto fu determinante per il futuro del colle, perché da allora divenne naturale per gli altri imperatori risiedere sul Palatino.
L’Aula Isiaca, rinvenuta sotto la cosiddetta basilica-auditorium della Domus Flavia, è un ambiente coperto da volta a botte di epoca repubblicana, e decorato in età augustea, con pitture di secondo stile pompeiano avanzato (30 – 25 a.C.) Il nome dell’aula deriva dai numerosi soggetti legati al culto di Iside.
Docente: Elisa Ubaldi
Orario d’inizio: h 10.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Presso biglietteria del Palatino, in via di San Gregorio n. 30
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis
Biglietti e diritti di prenotazione: gratuito nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio.
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

Fori Romani e Colosseo

Sabato 24 settembre, h 10,00
Fori Romani e Colosseo

Rome4u

* La visita rientra nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio.
Il Foro Romano situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio costituì il centro commerciale, religioso e politico della città di Roma a partire dall’inizio del VI secolo a.C., quando i re etruschi della dinastia dei Tarquini bonificarono la valle, incanalando le acque del Velabrum nella Cloaca Maxima. Il Foro “Magnum” fu pian piano arricchito di monumenti pubblici ed edifici privati, fin quando non ulteriormente edificabile, venne affiancato a partire dal I secolo d.C. dal complesso dei Fori Imperiali, a cui la dinastia dei Flavi aggiunse il più grande e famoso anfiteatro romano, conosciuto con il nome di “Colosseo”. Questa visita ci consente di leggere alcune delle pagine della storia di Roma, scritta nei suoi templi, basiliche, colonne, e ed archi trionfali, nonché nel basolato della Via Sacra.
Docente: Elisa Ubaldi
Orario d’inizio: h 10.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Presso la biglietteria Via della Salara Vecchia 5-6, accesso da via dei Fori imperiali
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis
Biglietti e diritti di prenotazione: *gratuito nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio.
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

Visita notturna della Crypta Balbi

Martedì 25 ottobre, h 20.30
Visita notturna della Crypta Balbi

Rome4u

* La visita rientra nell’ambito dell’iniziativa martedì in arte.
Percorreremo un viaggio a ritroso nel tempo, dall’età romana ai giorni nostri,
scendendo fino al livello dei grandi monumenti di età romana come la porticus Minucia Frumentaria, destinato alle distribuzioni gratuite di grano, e dei portici del Theatrum Balbi, costruito nel 13 a.C. Si visiteranno inoltre gli ambienti medievali ricavati all’interno delle strutture d’età imperiale: le cosiddette “botteghe oscure”. Gli edifici hanno subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli ed è possibile individuarne i vari riutilizzi, da latrina a luogo di sepoltura. Una visita che permette di seguire la successione stratigrafica delle trasformazioni dell’area meridionale del Campo Marzio.
Docente: Maurizio Ficari
Orario d’inizio: h 20.30 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Via delle Botteghe Oscure, 31
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00;
bambini (1-5) gratis
Biglietto d’ingresso: gratuito nell’ambito dell’iniziativa “Martedì in Arte” (normalmente adulti € 7,00, ridotto € 3,50)
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

23.09.2011 – Notte Europea dei Ricercatori

Il 23 settembre 2011 la comunità scientifica scenderà in campo per parlare al pubblico con un linguaggio comprensibile a tutti. Saranno i ricercatori gli attori principali di una notte che si preannuncia ricca di iniziative e sorprese, tutte all’insegna della ricerca scientifica. Visite guidate, spettacoli, esperimenti, giochi, incontri, exhibits, dibattiti, in un grande fermento di pubblico e di addetti ai lavori. Per aprire a tutti le porte della ricerca e per incidere nella realtà il segno indelebile della scienza.

Info http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-della-ricerca-2011/

 

Androgino

Come sapete il mio Amico MadGrin adora viaggiare e questa estate si è concesso una lunga vacanza in Sud America con tappa finale di una settimana a Washington. Due anni fa dall’America (dove era stato in vacanza) mi feci portare un bellissimo iPhone 3G.
Secondo voi quest’anno lo potevo far tornare dagli States a mani vuote?
NO! Certo che non potevo!
E quindi mi sono fatto comprare un bellissimo Tablet SAMSUNG Galaxy Tab 10.1 WiFi.

Però…. care mi costano queste sue vacanze!!!

24 ore MTB ROMA 2011 – Percorso

Prende il via sabato 24 settembre (ma la festa comincia gia da venerdì 23) la nuova edizione della 24 ore MTB di Roma (al Parco degli Acquedotti).

Dopo aver partecipato alle ultime quattro edizioni (le prime 3 come ufficialmente iscritto e l’ultima con una convocazione last minute), quest’anno prenderò parte alla manifestazione soltanto come spettatore: che ci volete fare… è l’età che avanza…

Si vede che questa volta farò tante foto.

Il percorso dovrebbe essere il seguente:


Info: http://www.24hroma.it/

Update: classifiche 24ore 2011

Tramonti romani: La Nascita di Roma

Sabato 17 Settembre, h 17.00
Tramonti romani: La Nascita di Roma

Rome4u

Una passeggiata suggestiva nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dall’imbrunire del sole che, scendendo con i suoi caldi colori fra tetti e vicoli, ci narra leggende legate alla sua fondazione. La nostra esplorazione partirà dal Circo Massimo, sede di giochi sin dagli inizi della storia della città, nonché scena del ratto delle Sabine. Entrando nella valle del Velabrum, bonificata dai re della dinastia etrusca attraverso la costruzione della Cloaca Maxima, raggiungeremo il Foro Boario e Olitorio dove si tenevano i mercati del bestiame, della frutta e verdura e dove ammireremo ciò che rimane dei santuari dedicati a Fortuna, Mater Matuta, Portunus e Ercole. Ci spingeremo infine nell’area archeologica di Sant’Omobono per poi terminare la nostra visita al cospetto del tempio di Esculapio sull’isola Tiberina.
Docente: Elisa Ubaldi e Valeria Scuderi
Orario d’inizio: h 17.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Stazione metro B Circo Massimo, uscita lato Circo Massimo/Aventino
Contributo visita: adulti €8.00; ragazzi (6-18 anni) €2.00; bambini (1-5) gratis
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

ZEROEMISSION ROME 2011

E’ in corso in questi giorni (14-15-16 settembre), presso la Fiera di Roma, l’evento ZEROEMISSION ROME 2011 dedicato ad energie rinnovabili e sostenibilità ambientale.

Per chi dispone di un veicolo elettrico, l’accesso sarà gratuito ed inoltre sarà possibile effettuare la ricarica gratuitamente sfruttando l’energia solare.

“Giunto alla settima edizione, la formula vincente di ZEROEMISSION ROME (nel 2010 ha visto la partecipazione di oltre 500 aziende provenienti da 31 Paesi in rappresentanza di quattro continenti e 27.200 visitatori) è quella di riuscire a coniugare la parte espositiva a vocazione B2B – che vede la presenza delle più autorevoli aziende del settore – con un qualificato calendario di convegni, corsi di formazione, workshop, incontri e dibattiti che puntano all’aggiornamento, al confronto e alla formazione professionale.”

PANINI 1961-2011. Una storia italiana

Dal 14 settembre al 23 ottobre 2011

La mostra Panini 1961-2011 – Una storia italiana, nata in occasione del 50° anniversario di fondazione della casa editrice modenese, offre la possibilità di scoprire alcuni degli aspetti meno noti di una vicenda familiare, imprenditoriale e culturale estremamente ricca e variegata.
Una storia che muove i primi passi da una piccola edicola del centro storico della città emiliana gestita dai Panini, una numerosissima famiglia (otto figli) proveniente dalla zona di Maranello. Ben presto risulta chiaro che, per sbarcare il lunario, oltre a vendere i giornali è necessario inventarsi sempre qualcosa di nuovo come le bustine che contengono francobolli, riviste, fumetti e figurine di altri editori.
Il grande salto avviene alla fine del 1961 quando i fratelli Panini trovano, dopo averlo cercato a lungo, un tipografo in grado di spiegare loro come trasformare una fotografia in bianco e nero in una coloratissima figurina da inserire nella prima edizione della raccolta “Calciatori”. L’iniziativa incontra subito il favore del pubblico e oggi festeggia il suo cinquantesimo compleanno.
Le figurine Panini entrano in tutte le edicole italiane, esplorando i più svariati temi: la fiction televisiva, con Sandokan e Pinocchio di Comencini; i cartoni animati, con Heidi e Remi; le grandi manifestazioni sportive internazionali dalle Olimpiadi di Monaco del 72 ai mondiali di calcio del Sudafrica; le saghe hollywoodiane come Guerre Stellari e Harry Potter; fino ad arrivare alle raccolte di figurine didattiche che negli anni Sessanta e Settanta hanno rappresentato un importante ausilio per le ricerche scolastiche.
Centinaia di titoli che hanno permesso al marchio modenese di piantare solide radici nei riti, nei giochi e nella memoria di intere generazioni di bambini.
La mostra vuole ricordare le figurine Panini ma riserva un occhio di riguardo all’insieme di idee, passioni e tecnologie nato dalle intuizioni dei fondatori dell’azienda: uomini dinamici, figli del loro tempo – gli anni Sessanta del boom economico – dagli interessi poliedrici e multiformi. I loro talenti complementari hanno contribuito al grande successo dell’azienda, le loro passioni si sono concretizzate in importanti iniziative anche dopo la cessione dell’azienda avvenuta nel 1988 e i risultati sono visibili ancora oggi: dalla collezione di auto storiche Maserati più importante al mondo al Museo del Volley, dal Museo della Figurina fino all’agenda Comix e alla rivista della Pimpa.
Oggi, il timone del gruppo editoriale Panini S.p.A. è passato ad una nuova proprietà e ad un nuovo gruppo dirigente, che raccogliendo l’eredità dei fondatori, hanno dato nuovi impulsi creativi e commerciali alla figurina. Il nuovo millennio si è aperto con alcuni straordinari successi a livello globale per il marchio Panini che ha consolidato la propria presenza sui principali mercati mondiali, esportando un modello vincente di intraprendenza creativa italiana.

Orari 10-19. Lunedì chiuso
Biglietti Intero 6€, ridotto 4€

Presso il Palazzo Incontro

via Dei Prefetti, 22 – 00186 Roma
E-mail: progettoabc@provincia.roma.it
Sito: www.fandangoincontro.it

Info e prenotazioni 06 32810

http://www.fandangoincontro.it/common/DettaglioMostra.aspx?id=15

 

Rione Borgo: la Città Leonina e la leggenda del fantasma di Mastro Titta

Venerdì 2 settembre, ore 21.00

Passeggeremo fra le vie intime e raccolte della medievale Civitas Leonina, circondata da alte mura costruite da Papa Leone IV per proteggere la sede papale, e che incorporano il famoso “Passetto”; il lungo corridoio fortificato che collega i palazzi Vaticani a Castel S. Angelo. Ricorderemo come Papa Alessandro Borgia lo percorresse furtivamente per raggiungere i suoi appartamenti privati; mentre Clemente VII, lo utilizzò come via di fuga a seguito del terribile Sacco di Roma del 1527.  La città Leonina rimase giuridicamente separata dall’Urbe fino al 1586, anno in cui Sisto V la elevò a quattordicesimo rione di Roma.  Ripercorreremo le trasformazioni urbanistiche del secolo scorso che portarono all’apertura di Via della Conciliazione tramite la distruzione della “Spina di Borgo”, e che cambiarono per sempre il volto di questo quartiere. Ricorderemo infine la leggenda del fantasma di Mastro Titta, il boia al servizio del papa Re, che viveva al n 2 di Via del Campanile.
Docente: Maurizio Ficari e Valeria Scuderi
Orario d’inizio: h 21.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Di fronte a Castel Sant’Angelo

Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00;  bambini (1-5) gratis.

 

Tutti gli appuntamenti sono solo su prenotazione
Prenota la tua visita al numero 3383435907  

o tramite e-mail romaelazioxte@gmail.com

Info