Visita Notturna di Castel S. Angelo

Martedì 30 agosto, ore 20.30

Il Mausoleo dell’Imperatore Adriano fu trasformato in “Castellum” nel 403 dC dall’imperatore Onorio che lo fece includere nel giro di mura Aureliane. Da questo momento in poi Castel S. Angelo lega le sue sorti a quelle dei pontefici, che lo adattano a residenza in cui rifugiarsi nei momenti di pericolo. Grazie alla sua struttura solida e fortificata ed alla sua fama di imprendibilità il Castello venne anche usato come prigione. Numerosi personaggi di riguardo furono trattenuti qui: Benvenuto Cellini, Beatrice Cenci,  Giordano Bruno, Giuseppe Balsamo (Conte di Caliostro), solo per citare i più famosi.  Le prigioni costituiscono inoltre lo scenario del terzo atto della Tosca di Puccini.
La nostra visita tenterà di mettere in evidenza non solo l’aspetto storico-artistico del castello, ma anche quello misterico, narrando leggende, miti e aneddoti legati a questo monumento collocato fuori dal tempo.
L’edizione delle notti d’estate 2011 prevede inoltre l’apertura straordinaria di alcuni ambienti chiusi al pubblico quali le prigioni storiche; la stufetta di Clemente VII: una sala da bagno interamente decorata con stucchi e affreschi; e il celeberrimo Passetto di Borgo: un suggestivo camminamento di 800 metri che collega il Castello ai Palazzi Vaticani.
Docente: Maurizio Ficari e Valeria Scuderi
Orario d’inizio: h 20.30 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento:  davanti all’entrata del Castello.
Contributo visita: Adulti €8; ragazzi 6-18 anni €2; bambini 0- 5 anni gratuito
Biglietto d’entrata: gratuito nell’ambito dell’iniziativa “Martedì in Arte” (normalmente il biglietto d’ingresso costa: Adulti €8,50, Ridotto €6).
Tutti gli appuntamenti sono solo su prenotazione
Prenota la tua visita al numero 3383435907  

o tramite e-mail romaelazioxte@gmail.com

Info

Il Gianicolo al chiaro di luna

Venerdì 26 agosto, ore 21.00

Il Gianicolo, colle del dio Giano, sovrasta Trastevere e offre una vista splendida sulla città. La nostra passeggiata inizierà dal “Parco della Memoria” dove troneggiano le imponenti statue di Giuseppe Garibaldi e sua Moglie Anita, oltre ai busti marmorei dedicati agli altri eroi Garibaldini. La discesa propone una serie di balconate panoramiche che ospitano luoghi affascinanti come Villa Helbigh, celebre per aver accolto ospiti illustri come Liszt, Wagner, Tolstoj e D’Annunzio; o la casa di Michelangelo, riproduzione della sua dimora demolita alla fine dell’ottocento per far posto all’Altare della Patria. Ci soffermeremo presso l’anfiteatro della Quercia del Tasso, celebre per aver ispirato l’illustre poeta, per poi ascoltare l’indimenticabile suono della fontana dell’acqua Paola, nota ai romani come er’ Fontanone. Ammireremo infine il monumentale sarcofago in porfido di Goffredo Mameli, e l’elegante tempietto del Bramante in S Pietro in Montorio, che fu costruito sopra al luogo dove una leggenda  pone la crocifissione del principe degli apostoli.
Docente: Maurizio Ficari
Orario d’inizio: h 21.00 (Accoglienza e registrazione da 30′ prima).
Appuntamento: Piazzale Garibaldi, sotto la statua di Garibaldi.

Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00;  bambini (1-5) gratis

 

Tutti gli appuntamenti sono solo su prenotazione
Prenota la tua visita al numero 3383435907  

o tramite e-mail romaelazioxte@gmail.com

Info

Energia alternativa

Davvero originale l’idea dei Tetes de Bois:

portare a Bari, il 15 settembre, un concerto in cui l’energia richiesta per l’illuminazione e l’amplificazione verrà prodotta tramite l’ausilio di 128 biciclette ed altrettanti ciclisti (anche di più se si vuole ogni tanto avere il cambio 😉 ).

Giovedì 11 agosto alle ore 19.00
Cinema Palazzo – sala Vittorio Arrigoni
Piazza dei Sanniti – San Lorenzo

Ci sarà la prova generale del Palco a Pedali dei Tete de Bois.

Info

 

L’Italia tesoro d’Europa – Giornate Europee del Patrimonio

L’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2011 che avranno luogo nel nostro Paese il 24 e il 25 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”.

Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono state apprezzate da tutti i cittadini che, attraverso questo momento di grande partecipazione, hanno avuto l’opportunità di conoscere lo straordinario patrimonio culturale europeo.

L’iniziativa, nel corso degli anni, ha assunto una tale rilevanza che nel 1999 il Consiglio d’Europa e la Commissione Europea ne hanno fatto un’azione comune, con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini nei confronti della grande ricchezza che la diversità culturale genera all’interno dell’Europa.

Occorre quindi riaffermare, insieme agli altri Paesi europei, radici culturali e storiche comuni, fondamentali per elaborare progetti e strategie condivise, atte a salvaguardare, tutelare, far conoscere e tramandare, anche nei momenti di crisi, il grande patrimonio culturale del nostro Paese e di tutta l’Unione.

La recente iscrizione di due nuovi siti italiani nel Patrimonio mondiale dell’Unesco, Italia Langobardorum e Siti palafitticoli dell’arco alpino, si colloca proprio nello spirito delle Giornate Europee. La serie dei siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino si estende sui territori di sei paesi – Svizzera, Austria, Francia, Italia, Germania e Slovenia – e comprende ben 111 villaggi palafitticoli: è la testimonianza dell’esistenza di un forte legame comune nelle tradizioni culturali del vecchio continente.

A questa grande festa europea, il MiBAC partecipa con tutti i suoi Istituti centrali e territoriali che, oltre ad organizzare eventi per l’occasione, aprono gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’arte statali, che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.

In sinergia con il MiBAC aderiscono all’iniziativa il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, il Ministero per gli Affari Esteri con gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, Regioni e Province autonome, Comuni e Istituzioni culturali a carattere pubblico e privato, che danno un valore aggiunto all’iniziativa, aprendo gratuitamente i loro luoghi d’arte ed organizzando eventi.

Con l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte e i molti eventi organizzati, si permette ai cittadini di scoprire o riscoprire liberamente musei, monumenti o siti archeologici noti e meno noti offrendo lo spunto per una riflessione sulle fondamenta della nostra storia. È necessario però uno sforzo ulteriore di comunicazione perché questa diventi un’opportunità per i cittadini dei singoli Stati europei di conoscere il patrimonio culturale delle altre realtà dell’Unione, apprezzare le differenze, cogliere le assonanze e comprendere così il senso di un’Europa comune, che non potrà essere tale senza la consapevolezza di idee, valori e sentimenti comuni.

In queste “Giornate” è l’intero patrimonio artistico e culturale europeo ad aprirsi al mondo.

beniculturali.it

 

Legge Levi: pagano i lettori

E’ stata approvata la Legge Levi che prevede di fissare un tetto agli sconti applicabili dai venditori di libri.

Il limite previsto è del 15% che può arrivare fino al 25% in casi eccezionali per promozioni effettuate direttamente dagli editori. Max 20% per assiciazioni no profit, biblioteche e scuole.

Sulla carta la legge dovrebbe tutelare i piccoli venditori, poichè le grandi catene e le librerie on-line, con vendite per corrispondenza e sfruttando grossi approvvigionamenti, riuscivano a offrire prezzi più bassi.

Non sembra un buon incentivo per la cultura visto il già basso numero di lettori in Italia; e come se non bastasse i libri in formato elettronico hanno ancora prezzi relativamente alti rispetto agli equivalenti cartacei.

 

Smart eBike

Smart eBikeE dopo lo Smart eScooter, da Smart arriva anche la bicicletta elettrica a pedalata assistita.

Equipaggiata con motore elettrico da 250W, viene alimentata da una batteria al litio da 36V e 9,6 Ah di potenza. Il tempo di ricarica va da 2 a 3 ore tramite una comune presa domestica, e garantisce un’autonomia di 30, 50, 70, 90 km a seconda della potenza scelta dal conducente.

Anche in questo caso è possibile utilizzare l’iPhone come ciclocomputer.

Smart eScooter

Smart Escooter

Forse tra qualche mese verrà finalmente commercializzato lo scooter elettrico di casa Mercedes.

Dalle indiscrezioni lo scooter (paragonabile ad un cinquantino) dovrebbe avere una velocità massima di 45 Km/h per un’autonomia di circa 100Km.

Il tempo di ricarica previsto va dalle 3 alle 5 ore.

Prevista l’integrazione con l’iPhone che diventa un cruscotto/cumputer di bordo.

Civita Festival XXIII

Dal 20 luglio al 1 agosto

Il Civitafestival è diventato nel corso degli anni la manifestazione più importante nel panorama culturale e artistico di Civita Castellana. Un appuntamento tanto importante che l’Amministrazione Comunale ha deciso di confermare con il suo sostegno, proprio per ribadire la vocazione culturale di Civita Castellana, nonostante il particolare momento economico che la nostra città sta affrontando. La sua ventitreesima edizione quest’anno fa parte della più ampia programmazione dell’anno della Ceramica, che l’Amministrazione ha voluto dedicare al settore principale dell’economia cittadina. Le espressioni artistiche del Civitafestival e quelle della nostra ceramica sono perciò unite in questa edizione nel segno dell’esaltazione dei migliori talenti che la nostra città è in grado di mettere in campo. Desidero ringraziare le persone che con il loro impegno, credendo nella possibilità di dare a Civita Castellana un evento di portata regionale e nazionale, hanno sostenuto il Civitafestival e hanno creduto che potesse essere non solo un momento di aggregazione e di crescita ma una fonte di sviluppo culturale e turistico per la nostra città. Espressione artistica a tutto tondo, dalla musica classica alla contemporanea, al teatro di narrazione: questo e molto altro è stato e continua ad essere il Civitafestival e dò il benvenuto a tutti a Civita Castellana per la sua ventitreesima edizione.

Avv. Gianluca Angelelli (Sindaco di Civita Castellana)

 

Mercoledì 20 luglio ore 11,00
Forte Sangallo
NELL’ANNO DELLA CERAMICA
Vernice della Mostra
delle opere dell’artista ceramista
Franco Giorgi

Sabato 23 luglio ore 21,30
Piazza Duomo
UN INCONTRO IN JAZZ
Con Gino Paoli, Flavio Boltro, Danilo Rea,
Rosario Bonaccorso e Roberto Gatto

Domenica 24 luglio ore 21,30
Cattedrale S.M. Maggiore
MASSIMILIANO MUZZI RECITAL
Musiche di: J. S. Bach,
J. Pachelbel, P. Davide da Bergamo,
J. J. Beauvarlet?Charpentie

Lunedì 25 luglio ore 21,30
Forte Sangallo
NU5TET
Giovanni di Cosimo – Jazz Quintet
Giovanni di Cosimo tromba
Arturo Valiante piano e keyboards
Moreno Viglione chitarra
Paolo Pecorelli basso elettrico
Armando Sciommieri batteria

Martedì 26 luglio ore 21,30
Piazza Duomo
GRAN GALÀ LIRICO – SINFONICO
concerto in occasione delle celebrazioni per il
150° anno dell’Unità d’Italia
IKO International Orchestra
soprano Paola Cigna ? tenore Robert Nagy
direttore Marco Titotto

Mercoledi’ 27 luglio ore 21,30
Forte Sangallo
MAJIN SAXOPHONE QUARTET
Compositori americani del ’900
Gabriele Pistilli al Sax Soprano,
Maurizio Leoni al Sax Contralto,
Simone Dionigi Pala al Sax Tenore
David Cerasuolo al Sax Baritono

Sabato 30 luglio ore 21,30
Piazza Duomo
ANIME SALVE – PROGETTO FABER
Tributo a Fabrizio De Andrè

Lunedì 1 agosto ore 21,30
Piazza Duomo
SERATA DEL DISONORE
repertorio antologico patafisico e criminale
di e con PAOLO ROSSI

INGRESSO LIBERO

Globe Theatre 2011: Programma

1–17 luglio 2011 ore 21.15 (lunedì riposo)
Giorgio Albertazzi – La tempesta
regia di Daniele Salvo
traduzione di Agostino Lombardo

21–31 luglio 2011 ore 21.15 (lunedì riposo)
Pene d’amore perdute
regia di Alvaro Piccardi
traduzione e adattamento di Alvaro Piccardi

3–13 agosto 2011 ore 21.15 (lunedì riposo)
Sogno di una notte di mezza estate
regia di Riccardo Cavallo
traduzione di Simonetta Traversetti

18-28 agosto 2011 ore 21.15 (lunedì riposo)
La dodicesima notte
regia di Riccardo Cavallo
traduzione e adattamento di Riccardo Cavallo

2–18 settembre 2011 ore 21.15 (lunedì riposo)
Riccardo III
regia di Marco Carniti
traduzione di Enrico Groppali
adattamento di Marco Carniti

 

Dove:

Largo Aqua Felix (Piazza di Siena) – Villa Borghese, Roma

 

 

Biglietti

Platea: posti in piedi intero € 10, ridotto under 25 € 8, ridotto Globecard € 7
Balconate: intero da € 13 a 23, ridotto da € 11 a 20, ridotto Globecard da € 9 a 18

Diritto di prevendita (applicabile fino a 2 ore prima dello spettacolo) € 1,50 – 2,00

Tutte le domeniche continua l’iniziativa “i fidanzati di Villa Borghese”: i “fidanzati” di tutte le età avranno diritto a una riduzione sul biglietto di ingresso (escluso posti in piedi).

Il mercoledì per gli over 65 speciale promozione “biglietto 2×1”
Il venerdì per gli under 20 ingresso ridotto

Con la Globe Card (€ 5,00 valida stagione 2011, in vendita esclusivamente presso il botteghino del Teatro, nominale e non cedibile): riduzione da € 3 a 4 sul costo del biglietto ordinario.
Con la Globecard si può accedere, con ingresso ridotto, ai Musei del Sistema MuseiinComune e usufruire di uno sconto del 10% al Globar.

Botteghino V.le P. Canonica

Orario apertura botteghino estate 2011:
aperto dal 24 giugno (tutti i giorni dalle 14.00 alle 19.00, nei giorni di spettacolo fino alle 21.30)

Altre info su: http://www.globetheatreroma.com/

 

Roma Nascosta 2011

Dal 27 maggio al 5 giugno



Prende il via la terza edizione di “Roma Nascosta – Percorsi di Archeologia Sotterranea”.

Il prezzo del biglietto è di €5,00

Più di 40 siti archeologici sotterranei della Capitale

MUSEO DELL’ARA PACIS, AUDITORIUM
Via di Ripetta, 190
27 MAGGIO ore 17.00 Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Conferenza “Il Palazzo del Quirinale e la Città Eterna” Prof. Louis Godart, Consigliere del Presidente della Repubblica per la Conservazione del Patrimonio Artistico.

ACQUEDOTTO VERGINE
Tratto di Via del Nazareno, 9/a e “chiocciola” di Villa Medici

Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.C. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il primo percorso inizia con l’illustrazione dei resti in Via del Nazareno e prosegue con la visita allo speco sotterraneo, un pozzo cilindrico profondo 25 metri, all’ interno del quale è stata costruita una scala a chiocciola in muratura; il secondo consiste in un’insolita passeggiata sul tema dell’acqua nel rione Trevi: da Piazza del Bufalo, con l’omonima fontanella, alla chiesa di Santa Maria in Via, sede dell’antico santuario della Madonna del Pozzo. La visita si conclude in piazza di Santa Maria in Trivio.
VISITE: 27,30 e 31 MAGGIO; 1 GIUGNO ore 15.30 e 16.30 (primo percorso).
Appuntamento in v.le Trinità dei Monti, 1 (Villa Medici). (max 15 persone a visita).
28 e 29 MAGGIO; 2, 4 e 5 GIUGNO ore 15.30 (secondo percorso).
Appuntamento in via del Nazareno, 9/a. (max 25 persone a visita).
Visite guidate a cura di M’ARTE. Prenotazione obbligatoria: Zètema 060608

AUDITORIUM DI MECENATE
Largo Leopardi, 2
Il c.d. Auditorium era parte della grande villa di Mecenate, amico e consigliere di Augusto. Scoperto nel 1874, è composto da una grande aula absidata con affreschi del I sec. a.C.; l’ambiente era probabilmente destinato a banchetti e rappresentazioni.
27 MAGGIO ore 21.00: Ludovico Minasi Ensemble, Musica Antiqua Roma “Da Roma, a Roma. Viaggio Musicale”
28 MAGGIO ore 21.00: Mauro Tiberi Ensemble, “Roma e Bisanzio”
29 MAGGIO ore 18.00: “Da Romolo a Augusto, letture da Magni, Proietti, Shakespeare e altri” di e con Pino Quartullo
31 MAGGIO ore 19.00: I martedì critici – Incontri con l’arte contemporanea, Alfredo Pirri, Misura – Ambiente. Aperitivo dalle 19.00 alle 20.00; talk con gli artisti dalle 20.00 alle 22.00.
1 GIUGNO ore 10.00: letture virgiliane per gli studenti; ore 18.30: le conferenze di Mecenate, Oliviero Beha “Il Paese della poesia”
3 GIUGNO ore 18.30: Orchestra Estro Armonico, “Concerto per archi”
2, 3 e 4 GIUGNO ore 17.00: visita guidata.
Il 4 giugno visita guidata anche in lingua inglese. (max 90 persone per gli eventi; max 30 persone per le visite guidate). Prenotazione obbligatoria: Iter/Archeoclub Roma 334 1721321

BASILICA ULPIA NEL FORO DI TRAIANO
Foro Traiano, 1
In occasione dei lavori di ristrutturazione effettuati dalla Fondazione Alda Fendi, sono emerse ampie porzioni della pavimentazione marmorea in giallo antico, pavonazzetto e africano pertinenti alla Basilica Ulpia, costruita nel Foro di Traiano tra il 106 e il 113 d.C.
VISITE: 28, 29 e 30 MAGGIO; 1, 3, 4 e 5 GIUGNO ore 19.30 e 20.30 (max 30 persone).
Prenotazione obbligatoria: Zètema 060608

CASA DI LIVIA
Via di San Gregorio, 30

Adiacenti alla Casa di Augusto, sono visibili i resti di una casa attribuita a Livia, la moglie di Augusto, a seguito del ritrovamento di alcune condutture di piombo con l’iscrizione Iulia Augusta. L’edificio venne costruito sul Palatino, molto probabilmente, nella prima metà del I sec. a.C. e subì una sostanziale ristrutturazione – a cui si devono i meravigliosi affreschi visibili oggi – intorno al 30 a.C. Gli affreschi, ancora leggibili nel tablinium e negli ambienti adiacenti, costituiscono uno degli esempi più interessanti di decorazioni pittoriche di II stile.
VISITE: 29 MAGGIO e 5 GIUGNO ore 10.00 (max 25 persone).
Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

CASA PROTOSTORICA DI FIDENE
Via Quarrata
L’eccezionale stato di conservazione della casa della fine del IX sec. a.C. ha reso possibile realizzare, nei pressi della struttura originale e con l’uso di tecniche costruttive antiche, una sua ricostruzione in scala reale.
VISITE: 28 MAGGIO ore 16.00; 5 GIUGNO ore 10.30
VISITE CON LABORATORIO A TEMA: 29 MAGGIO ore 10.30; 3 e 4 GIUGNO ore 15.30 (max 25 persone a visita). Prenotazione obbligatoria: Chora 333 2120734

CASE DEI SS. GIOVANNI E PAOLO
Clivo di Scauro, adiacente Piazza SS. Giovanni e Paolo
Gli ambienti attualmente visitabili sono pertinenti almeno a cinque edifici databili tra il I e il IV secolo d.C.; si tratta di uno dei complessi residenziali di età romana meglio conservati. Sono visibili splendidi affreschi di varie epoche.
VISITE: 30 MAGGIO ore 20.00, 31 MAGGIO ore 21.00; dal 2 al 5 GIUGNO ore 20.00 (max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Spazio Libero 06 70454544

CATACOMBA DI SANTA TECLA
Via Silvio D’Amico, 42

Si sviluppa in una zona interessata da una cava di tufo e da un sepolcreto pagano di cui restano alcuni colombari e sepolcri a inumazione. Il primo nucleo della catacomba cristiana, molto piccolo, è databile nel III secolo ed è composto da tre cubicoli; in uno di essi si trova una sepoltura, forse martiriale. Nel corso del IV secolo la struttura subisce importanti cambiamenti e viene realizzata la basilichetta cristiana sotteranea, da cui si diramano tre larghe gallerie con ambienti intensamente sfruttati per le sepolture.
VISITE: 31 MAGGIO ore 17.00 e 18.30; 1, 3 e 5 GIUGNO ore 17.30 e 19.00 (max 20 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Zètema 060608

CATACOMBA DI VIGNA CHIARAVIGLIO
Via Appia Antica, 126
Una regione della vicina catacomba di S. Sebastiano, oggi autonoma dal resto. Si sviluppò nel IV secolo in relazione, probabilmente, al culto di Eutichio.
VISITE: 28 e 29 MAGGIO ore 17.00 e 18.00, 30 MAGGIO ore 17.30 e 18.30 (max 20 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Zètema 060608

CISTERNA DELLE SETTE SALE
Via delle Terme di Traiano, 5/b
Il grandioso complesso delle Terme di Traiano richiese la costruzione di un’imponente imponente cisterna che provvedeva all’approvvigionamento idrico delle Terme. Coppie del mondo dello spettacolo come la danzatrice/presentatrice Rossella Brescia e il coreografo Luciano Cannito; Micha van Hoecke, direttore del corpo di ballo del Teatro dell’Opera e la danzatrice Miki Matsuke; il direttore d’orchestra Nicola Colabianchi e il soprano Nausicaa Policicchio; gli attori Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo, insieme ad un archeologo accompagneranno il pubblico alla scoperta del sito archeologico.
VISITE GUIDATE: 28 e 29 MAGGIO; 1, 3 e 5 GIUGNO ore 18.00 e 19.00 (max 30 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Artreculture 06 93663062 – 06 93800262
e-mail: info@danielecipriani.it – www.artreculture.it

COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS
Via di Porta Latina, 10 / Parco degli Scipioni
Pur nelle sue ridotte dimensioni, il Colombario costituisce uno dei più interessanti esempi di sepolcro a incinerazione. Notevole lo stato di conservazione degli affreschi, degli stucchi e del mosaico con il nome da cui proviene la denominazione del sepolcro.
VISITE A TEMA: 28 e 29 MAGGIO ore 10.30, 11.30 e 12.30; 2 GIUGNO ore 10.30, 11.30, 16.00 e 17,00; 3, 4 e 5 GIUGNO ore 16.00 e 17.00 (max 7 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Itinera 06 27800785

CRYPTA BALBI
Via delle Botteghe Oscure, 31
Gli scavi della Crypta Balbi hanno interessato un intero isolato del Campo Marzio in cui si trovava il cortile porticato del teatro fatto edificare da L. Cornelio Balbo nel 13 a. C. Sono state riportate alla luce ampie parti del cortile e la grande esedra di fondo. Grazie alla cura con cui le indagini archeologiche sono state condotte, è possibile oggi ricostruire tutti i vari passaggi che hanno segnato la storia e l’impiego di questi edifici nel corso del tempo, seguendone le vicende nei secoli meno noti dal tardo antico al primo Medioevo per giungere fino all’età contemporanea.
VISITE: 28 e 29 MAGGIO; 2, 4 e 5 GIUGNO ore 10.30 e 14.30; 27 e 31 MAGGIO; 1 e 3 GIUGNO ore 12.30 (max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

DOMUS FAUSTAE
Via Drusiana, 13 angolo via dell’Amba Aradam, 9
Nel corso della costruzione del palazzo dell’INPS le indagini archeologiche hanno messo in luce un complesso di strutture databili tra il I e il IV secolo d.C., che sono state identificate come la Domus Faustae, moglie dell’Imperatore Costantino.
VISITE: 27, 28 e 29 MAGGIO ore 17.00, 18.00 e 19.00 (max 15 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

DOMUS ROMANE DI PALAZZO VALENTINI
Via 4 Novembre, 119/a

Il suggestivo percorso tra i resti delle Domus patrizie di età imperiale, appartenenti a potenti famiglie dell’epoca, con mosaici, pareti decorate, pavimenti policromi, basolati, è supportato da un intervento di valorizzazione curato da Piero Angela e da un’èquipe di tecnici ed esperti, quali Paco Lanciano e Gaetano Capasso, che hanno ridato vita alle testimonianze del passato attraverso ricostruzioni virtuali, effetti grafici e filmati.
VISITE: 28, 29 e 30 MAGGIO; 4 e 5 GIUGNO ore 18.00, 18.45, 19.30 e 20.15 (max 15 persone a visita). Prenotazione obbligatoria: TicketOne 06 32810

FORI IMPERIALI
Piazza Madonna di Loreto, davanti al cancello al lato della colonna
Eccezionali testimonianze dell’architettura romana tra Cesare (46 a.C.) a Traiano (113 d.C); per l’occasione sarà aperto un percorso sotterraneo che collega i Fori dei due imperatori.
VISITE: 27, 28, 29 e 31 MAGGIO; dal 1 al 5 GIUGNO ore 18.30 (max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Zètema 060608

INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI
Via di San Paolo alla Regola, 16
Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato archeologico nel cuore di Roma. Si scenderà a 8 metri al di sotto del livello stradale per visitare i numerosi ambienti, appartenenti a insulae e magazzini, articolati su due piani.
VISITE: 28, 29 e 31 MAGGIO ore 20.00, 20.45, 21.30 e 22.15; dal 2 al 5 GIUGNO ore 20.00, 20.45, 21.30 e 22.15; 4 GIUGNO ore 10.00 e 11.00 per bambini (max 25 persone a visita)
Prenotazione obbligatoria: Res Antiquae 06 87905747 – 347 8249859).

INSULA DI SAN VINCENZO
Vicolo del Puttarello, 25
L’area archeologica è stata rinvenuta durante i lavori di ristrutturazione dell’ex cinema Trevi. Le strutture sono riferibili ad un “caseggiato” (insulae) posto sul lato orientale della via Lata, odierna via del Corso, ed al “castellum aquae”, la cisterna di distribuzione, dell’Acquedotto Vergine.
VISITE: dal 27 al 31 MAGGIO; dal 1 al 5 GIUGNO ore 19.00 e 20.30 (max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Archeodomani 339 7786192 – 331 4478026

IPOGEO DI VIA LIVENZA
Via Livenza, 4
L’ipogeo, scoperto nel 1923, risale alla fine del IV sec. d.C. Non è certo se fosse utilizzato come ninfeo o per la pratica dei culti misterici. Il complesso era decorato con mosaici e affreschi di cui si conservano resti.
VISITE A TEMA CON INSTALLAZIONI MULTIMEDIALI:
29 e 31 MAGGIO; 1, 4 e 5 GIUGNO ore 15.00, 16.00 e 17.30
28, 29 e 31 MAGGIO; 2, 4 e 5 GIUGNO ore 19.00, 20.00 e 21.00
(max 10 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Alliance Culturelle s.r.l. 06 296998

LOGGIA MATTEI
Via di San Gregorio, 30

La Loggia Mattei è un piccolo gioiello rinascimentale, alla sommità del colle Palatino, tra la Domus Flavia e lo Stadio, opera di Baldassarre Peruzzi e dei suoi allievi, sopravvissuto alle vicende storico archeologiche che hanno segnato il colle tra XIX e XX secolo, in cui parte dei dipinti furono distaccati dal loro contesto originario. Un prestito a lungo termine del Metropolitan Museum di New York delle scene figurate ha reso possibile la ricomposizione della decorazione pittorica della volta, unico esempio superstite di pittura rinascimentale sul Palatino. Dalla Loggia è possibile ammirare gli affreschi dell’Aula Isiaca, conservati in un ambiente coperto adiacente: le decorazioni, risalenti al’ultimo quarto del I sec. a.C., raffigurano soggetti appartenenti al culto di Iside e di Serapide.
VISITE: 29 MAGGIO e 5 GIUGNO ore 11.00 (max 25 persone)
Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

LUDUS MAGNUS
Via Labicana, angolo Piazza del Colosseo
Il Ludus Magnus era una delle quattro caserme dei gladiatori costruite per servire l’Anfiteatro Flavio. L’edificio in laterizio, in origine era costituito da tre piani. Al centro del cortile era un piccolo anfiteatro per gli allenamenti.
VISITE: 28 MAGGIO ore 9.00, 10.00 e 11.00; 27 MAGGIO; 1 e 3 GIUGNO ore 17.00; 2, 4 e 5 GIUGNO ore 10.00 e 11.00 (max 30 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Archimede 339 2201463 – 339 8616632

MAUSOLEO DI LUCILIO PETO
Via Salaria, 125b
Imponente mausoleo a pianta circolare databile alla fine del I secolo a.C. Riutilizzato nel IV secolo d.C., nelle pareti del corridoio furono ricavati due ordini di loculi e nella parte interrata fu ricavata una piccola catacomba.
VISITE: 27 e 28 MAGGIO; 3 e 4 GIUGNO ore 16.30 e 17.30; 29 MAGGIO e 5 GIUGNO ore 11.00
(min 5 / max 15 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Trasecoli 345 2899851

MAUSOLEO MONTE DEL GRANO
Piazza dei Tribuni (all’interno del giardino pubblico)
Al quarto chilometro della Via Tuscolana, si erge un grandioso sepolcro a tumulo considerato tra i più imponenti dell’antichità. Fu chiamato fin dal Medio Evo “Monte del Grano” per la sua forma simile a quella di un moggio rovesciato.
VISITE CON ANIMAZIONE: 29 MAGGIO e 5 GIUGNO ore 10.00; 28 MAGGIO e 4 GIUGNO ore 16.00 e 17.00 (max 30 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Gea 389 0462469

MITREO DELL’ARA MASSIMA DI ERCOLE
Piazza Bocca della Verità, 16/a (S. Maria in Cosmedin)
Ricavato nel III sec. d.C. in un edificio datato al secolo precedente, di cui si conservano cinque ambienti, il santuario, prossimo al Circo Massimo, ospita un grande rilievo raffigurante Mitra che uccide il toro.
VISITE: 27 e 28 MAGGIO ore 10.00 e 11.00;
1, 3 e 4 GIUGNO ore 13.00, 14.00 e 15.00;
2 GIUGNO ore 10.00, 11.00 e 12.00 (max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Archeodomani 339 7786192 – 331 4478026

MITREO DI PALAZZO BARBERINI
Via delle Quattro Fontane, 13
Rinvenuto nel 1936, è un rarissimo esempio di mitreo dipinto a Roma. L’impianto presenta la tipica sala rettangolare con volta a botte e banconi laterali dove gli iniziati consumavano il pasto comune. Di grande interesse è la raffigurazione pittorica sulla parete di fondo con la consueta scena di tauroctonia, (l’uccisione del toro), simboli astrali e dieci piccoli quadri che raccontano la storia del dio Mitra.
VISITE: 28 e 31 MAGGIO ore 20.00 e 21.00; 29 MAGGIO ore 16.00;
3 GIUGNO ore 19.00 e 20.00; 5 GIUGNO ore 15.00 e 16.00
(max 16 persone a visita). Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

MONTE TESTACCIO
Via Zabaglia, 24 / angolo Via Galvani
È una collina artificiale formata dai frammenti (latino: testae) delle anfore che transitavano nel vicino porto fluviale. Testimonia l’intensa attività commerciale di Roma in epoca imperiale.
VISITE: 28 e 29 MAGGIO ore 16.00, 17.00 e 18.00; dal 27 al 29 MAGGIO; dall’1 al 5 GIUGNO ore 17.00 e 18.00; 4 GIUGNO ore 10.00, 11.00 e 12.00; 5 GIUGNO ore 10.00 e 11.00 (max 30 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Dat 333 7889416

NECROPOLI OSTIENSE
Via Ostiense / Parco Schuster (all’altezza della Basilica di S. Paolo)
Vasto sepolcreto che si affaccia sull’antico asse della Via Ostiense, le cui testimonianze iniziano dalla tarda età Repubblicana e proseguono fino al IV secolo d.C.
VISITE: 4 e 5 GIUGNO ore 10.00, 11.00, 12.00, 15.00 e 16.00 (max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: L’Arteficio 06 96843848 – 347 1973515

ORATORIO DEI QUARANTA MARTIRI
Largo della Salara Vecchia 5/6
Situato nel Foro Romano, a sud dell’antica Fonte di Giuturna, l’edificio originario, di età traianea, venne trasformato successivamente in un oratorio cristiano con l’aggiunta di una piccola abside. Dedicato ai quaranta soldati cristiani martirizzati in Armenia sotto Diocleziano, conserva sulla parete di fondo uno dei pochissimi affreschi risalenti all’VIII secolo.
VISITE: 29 MAGGIO; 5 GIUGNO ore 10.00 (max 25 persone).
Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

PALAZZO FARNESE, SOTTERRANEI
Piazza Farnese, 67
Palazzo Farnese conserva nei suoi sotterranei resti relativi a edifici pubblici del Campo Marzio. Particolarmente interessanti il mosaico con raffigurazione di acrobati su cavalli e il cippo, del I sec. a.C., che delimitava l’area non aedificandi, a causa del rischio di inondazioni.
VISITE: 27, 28 e 29 MAGGIO; 2, 4 e 5 GIUGNO ore 18.00 e 19.00
(max 15 persone). È necessario esibire un documento d’identità all’ingresso.
Prenotazione obbligatoria: Zètema 060608

PIRAMIDE CESTIA
Piazzale Ostiense / Via del Campo Boario

Costruita tra il 18 e il 12 a.C. per la sepoltura di Caio Cestio Epulone, deve probabilmente la sua forma alla diffusione del gusto egittizzante che divenne una vera e propria moda a Roma a causa del soggiorno di Cleopatra e in seguito all’annessione dell’Egitto all’impero. Sulla facciata è presente un’iscrizione che fissa i lavori di costruzione in 330 giorni. Il monumento è rivestito da grossi blocchi di marmo di Carrara e grazie ai restauri della Soprintendenza Archeologica di Roma sono visitabili i raffinati affreschi di terzo stile su fondo bianco all’interno della cella funeraria.
VISITE: 27, 28, e 31 MAGGIO; 1, 3 e 4 GIUGNO ore 19.00 e 20.00 (max 20 persone a visita). Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

PORTA ASINARIA
Piazza di Porta San Giovanni
La Porta, che prende il nome dall’antica Via Asinaria, è affiancata da due torri circolari del IV secolo. Ancora oggi praticabile, permette di passeggiare sulle Mura Aureliane, antica cinta della città.
VISITE: 28, 29 MAGGIO; 5 GIUGNO ore 15.30 e 16.30;
28, 29 e 31 MAGGIO; dall’1 al 4 GIUGNO ore 10.30 e 11.30
(max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Centro Ricerche Speleo Archeologiche 347 3811874

SAN CLEMENTE AL LATERANO
Via di S. Giovanni in Laterano
L’attuale chiesa medievale, costruita sulla primitiva basilica paleocristiana, della quale ancora si possono ammirare i cicli pittorici, sorge su un complesso di costruzioni di vario tipo, tra le quali si individuano un’insula, un mitreo e una serie di tabernae.
VISITE: 2 GIUGNO ore 17.00; 4 GIUGNO ore 16.00 e 17.00; 5 GIUGNO ore 12.00, 16.00 e 17.00 (max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Zètema 060608

SAN LORENZO IN LUCINA
Via in Lucina, 16/a
Gli scavi sotto la basilica hanno messo in luce i resti di un grande edificio datato al regno di Caracalla, e parzialmente riutilizzato come fondazione per la costruzione della chiesa. Accanto alle tracce dell’abitato romano, riconoscibili in una porzione di mosaico a tessere bianche e nere e in una parete affrescata, è possibile osservare le fasi della prima costruzione di culto cristiano, alle quali sembrerebbero connesse due vasche: una di forma rettangolare ed una di forma rotonda.
VISITE: 28 MAGGIO ore 18.00 e 19.00; 31 MAGGIO ore 17.30;
4 GIUGNO ore 17.00 e 18.30; 5 GIUGNO ore 11.00
(max 25 persone a visita). Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

SAN LORENZO IN PANISPERNA
Via Panisperna, 90
La basilica fu eretta al tempo di Costantino sul luogo del martirio del santo, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto nel forno contenuto nella cappella ipogea successivamente riedificata. Accanto alla chiesa è visibile una rara casa d’impianto medievale con scale esterne.
VISITE: 30 MAGGIO ore 9.45 e 17.00, 31 MAGGIO e 3 GIUGNO ore 18.00; 4 e 5 GIUGNO ore 16.00 (max 20 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

SAN NICOLA IN CARCERE
Via del Teatro Marcello, 46
La Chiesa ha inglobato colonne e altre parti architettoniche di un complesso di tre templi attribuiti a Giano, Giunone Sospita e a Spes, situati sul lato occidentale del Foro Olitorio.
VISITE: dal 28 al 31 MAGGIO; dal 1 al 5 GIUGNO dalle ore 10.00 alle 18.00 (max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Sotterranei di Roma/Sinopie 347 3811874 – 388 3531375

SANTA CECILIA IN TRASTEVERE
Piazza di S. Cecilia, 22
Sotto la chiesa titolare di S. Cecilia è conservato uno dei complessi archeologici più interessanti di Trastevere, comprendente resti di case romane, parti del primo edificio di culto e un battistero.
VISITE: 30 e 31 MAGGIO ore 17.00; 3 GIUGNO ore 18.00; 4 GIUGNO ore 9.30 (max 25 persone a visita). Prenotazione obbligatoria: Zètema 060608

SANTA CROCE IN GERUSALEMME, AREA ARCHEOLOGICA
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme
Il comprensorio archeologico di Santa Croce in Gerusalemme comprende una serie di monumenti antichi: i resti della residenza imperiale dei Severi e l’anfiteatro Castrense, l’unico conservato a Roma oltre al Colosseo; il Circo Variano, di cui sono visibili alcuni ambienti di sostegno della cavea e l’inglobamento dell’acquedotto claudio nel circuito delle mura aureliane; alcune domus di IV secolo e i resti imponenti della basilica civile. La trasformazione di una parte dell’atrio monumentale del palazzo fu all’origine del primo impianto della basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
VISITE: 27 e 31 MAGGIO; 1 e 4 GIUGNO ore 18.00 (max 30 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

SANTA MARIA IN VIA LATA
Via del Corso, 306
I grandiosi portici, oggi inglobati nelle sostruzioni di Palazzo Doria, furono modificati al fine di accogliere botteghe; in seguito, ospitarono la prima diaconia.
VISITE: 28, 29 e 31 MAGGIO; 1 e 3 GIUGNO ore 21.00; 30 MAGGIO ore 20.00 e 21.00; 4 e 5 GIUGNO ore 19.00 (max 20 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Zètema 060608

SEPOLCRI REPUBBLICANI
Via Statilia, angolo Via di S. Croce in Gerusalemme
Un complesso di quattro sepolcri tardo repubblicani. Il più antico consta di una facciata a blocchi di tufo e di una piccola camera funeraria.
VISITE: 28 e 29 MAGGIO; 4 e 5 GIUGNO ore 10.30 e 11.30; 2 GIUGNO ore 16.00 e 17.00 (max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Artable 06 4391597 – 339 1998481 – 349 7820922

TEATRO DI MARCELLO
Via del Teatro di Marcello
Imponente edificio pubblico, fu iniziato da Giulio Cesare e dedicato ad Augusto. Nell’area archeologica, rimangono resti del tempio di Apollo Sosiano e di Bellona. La visita include l’area archeologica e la sala degli stucchi.
VISITE: 27, 28 e 31 MAGGIO ore 10.00, 11.00, 16.00 e 17.00; 29 MAGGIO ore 16. 00 e 17.00; 1 e 2 GIUGNO ore 10.00, 11.00 e 12.00
VISITE GUIDATE CON ANIMAZIONE: 28; 29 e 31 MAGGIO ore 20.00, 21.00 e 22.00
(max 35 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Genti e Paesi 06 85301755

TEMPIO RETTANGOLARE
Piazza della Bocca della Verità
Il tempio rettangolare è uno dei più antichi templi in muratura costruito a Roma nell’area del Foro Boario. Fu attribuito prima al culto della Fortuna Virile e solo a partire dagli anni Venti a Portunus, dio fluviale protettore del vicino porto. Il tempio, riedificato probabilmente tra l’80 ed il 70 a.C. secondo lo stile ionico, presenta tracce di intonaco che probabilmente ricoprivano le pareti di tufo, imitando la superficie marmorea. Trasformato in chiesa cristiana nel corso del IX secolo, conserva una serie di affreschi d’età carolingia riguardanti il poco noto culto di Santa Maria Egiziaca.
VISITE: 28 MAGGIO; 4 GIUGNO ore 12.30; 1 e 2 GIUGNO ore 19.30 (max 30 persone a visita). Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

TEMPIO ROTONDO
Piazza della Bocca della Verità
Il tempio rotondo è il più antico edificio in marmo costruito a Roma: si trova nell’area del Foro Boario, e la sua corretta attribuzione a Hercules Olivarius è avvenuta solo in seguito alla scoperta di un blocco con iscrizione che probabilmente apparteneva alla base della statua di culto. Nel XII secolo venne trasformato in una chiesa dedicata a Santo Stefano Rotondo e poi a Santa Maria del Sole nel XVI secolo. All’interno della cella sono stati recuperati alcuni affreschi della fine del „400.
VISITE: 28 MAGGIO e 4 GIUGNO ore 11.00; 1 e 2 GIUGNO ore 18.00 (max 30 persone a visita). Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

TOMBE DI VIA LATINA
Via dell’Arco di Travertino, 151
Il parco archeologico delle Tombe di Via Latina è uno dei complessi funerari maggior rilievo del suburbio di Roma con numerosi monumenti funebri e testimonianze storiche dall’età repubblicana all’alto medioevo. In particolare sarà possibile vedere un tratto dell’antica via Latina e saranno visitabili i sepolcri detti dei Pancrazi e dei Valeri, il cui ricco apparato decorativo si distingue per l’ottimo stato di conservazione e la raffinatezza della realizzazione.
VISITE: 27, 28 e 31 MAGGIO; 4 GIUGNO ore 16.30 e 18.00 (max 24 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Pierreci Codess 06 39967700

TROFEI DI MARIO E PORTA MAGICA
Piazza Vittorio (Giardini)
La parte superstite di una grande fontana, che si elevava su tre piani, accoglieva, all’interno di due archi, i cosiddetti «Trofei di Mario», cioè dei monumentali trofei marmorei, creduti nel Medioevo appartenenti all’epoca di Mario, ma in realtà domizianei.
VISITE: 27 e 31 MAGGIO; 1, 2 e 3 GIUGNO ore 17.00; 28 e 29 MAGGIO; 4 e 5 GIUGNO ore 11.00 e 17.00 (max 25 persone a visita).
Prenotazione obbligatoria: Olim 339 3309580

VILLA DI DOMITIA LUCILLA
Via dell’Amba Aradam, 8
Al di sotto dell’Ospedale San Giovanni uno scavo ha riportato alla luce un edificio, con fasi costruttive comprese tra il I e il IV secolo, che è stato identificato con la dimora della madre dell’imperatore