Difendiamo Fosso Fioio

Per la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile dell’Appennino!

Il 22 dicembre 2010 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha, di fatto, dato il via libera al progetto di distruzione del Fosso Fioio presentato dal Comune di Camerata Nuova (RM). È l’epilogo di una vicenda che si trascina dal 2005, in cui il Comune di Camerata ha usato ogni mezzo – anche oltre le regole, come una conferenza di servizi” durata 3 anni! – per far passare il proprio progetto. Nel clima politico attuale, nazionale e regionale, in cui le aree protette sono commissariate, senza risorse e assediate dalle lobby del cemento e della caccia, la distruzione del Fioio rischia di diventare realtà.
Il progetto prevede interventi e cementificazioni nel pieno di una splendida faggeta, di grande valore ambientale a livello europeo, che ospita l’Orso marsicano, il Picchio dorsobianco e altre specie rare e protette. Nel cuore di un Parco regionale, su aree ZPS e SIC.
Un’opera dannosa, inutile e insicura, che non durerà: una strada che attraversa il fosso ben 17 volte e coincide a tratti con il letto del torrente.
Uno spreco di soldi pubblici che potrebbero essere usati meglio: 1 milione e mezzo di euro! Un costo pari alla somma stanziata in Abruzzo per il funzionamento di tutte le 25 riserve naturali regionali. Un costo destinato a levitare in corso d’opera, come sempre accade, per riempire le tasche di costruttori venuti da chissà dove a rapinare il territorio.
E al territorio cosa resterà? Più turismo e più sviluppo, come dice il Sindaco di Camerata?
Falso. Il territorio perderà un monumento naturale di inestimabile bellezza e valore, che richiama escursionisti a piedi, in bici e a cavallo e che avrebbe solo bisogno di essere valorizzato meglio.
Ma distruggerlo è più facile. Per farci passare le automobili, così si arriverà “comodamente” al Santuario della SS. Trinità di Vallepietra. Questo è il miraggio: con i pellegrini in auto ci sarà sviluppo… Sono vecchie bugie: con l’apertura della strada del Fioio le (poche) auto scivoleranno via verso Vallepietra, lasciando a Camerata solo il puzzo dei gas di scarico. Il traffico penetrerà nel cuore dei Simbruini, già violentati da troppe strade, causando gravi danni ambientali.
Il pellegrinaggio alla SS. Trinità è una grande tradizione popolare, che attira ancora oggi molti devoti e semplici turisti. Ma da sempre è un pellegrinaggio che si fa A PIEDI. Il Fioio è il percorso più bello per un vero pellegrinaggio, di grande valore spirituale e naturalistico.
Difendiamo il Fosso Fioio. Perché l’unico sviluppo possibile è quello che non distrugge il nostro patrimonio naturale e culturale!

domenica 29 maggio 2011
Escursione – manifestazione per la Valle del Fioio
___________________________________________________________
Informazioni e adesioni
• CAI – Alessio Liquori – 349.8772275 – e-mail: alessio.liquori@gmail.com
• segreteria WWF Lazio – 06.84497206 (ore 9.00 – 13.00) – e-mail: lazio@wwf.it
• segreteria FederTrek – 06.7211301 (ore 18.30 – 20.00) – e-mail: segreteria@federtrek.org

Volantino:     Difendiamo Fosso Fioio

La notte dei musei. Di notte è tutta un’altra cosa.

14/05/2011

La notte dei Musei

Di notte è tutta un’altra cosa.

 

Anche quest’anno Roma Capitale partecipa con entusiasmo alla Notte Europea dei Musei.
I luoghi più belli della nostra Città ospitano per l’occasione un eccezionale cartellone di concerti, spettacoli e conferenze, per tutti i gusti e tutte le età.
Con un’offerta culturale internazionale i nostri Musei si confermano ancora una volta spazi di produzione artistica, cuore pulsante della vita cittadina.
Vi invito a farvi coinvolgere da questa notte romana piena di appuntamenti e di sorprese.

Il Sindaco di Roma
Giovanni Alemanno

 

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel contesto di una sempre maggiore promozione del patrimonio culturale nazionale, ha deciso di rinnovare la propria adesione all’iniziativa “Notte Europea dei Musei”.
Sabato 14 maggio, in concomitanza con altri Paesi d’Europa, saranno aperti tutti i musei statali.
L’occasione sarà un tassello importante per la costruzione di un comune sentimento europeo, base di una sempre maggiore integrazione tra le nostre nazioni.
Sono grato a Roma Capitale per aver aderito anche quest’anno alla “Notte dei Musei”, un’opportunità per i cittadini ed i turisti di vivere un’emozione unica in una Città straordinaria.

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Giancarlo Galan

 

Info 060608 – www.comune.roma.it
www.museiincomuneroma.itwww.beniculturali.it

 

In allegato il programma della manifestazione

programma notte di musei 2011

Bike to Work Day 2011

COSA Giornata dedicata a chi va a lavoro in bici
QUANDO Giovedi` 12 Maggio 2011
PERCHE’ Dimostrare che è possibile andare a lavoro in bici, aiutando chi non ha mai provato. Aumentando i ciclisti diminuisce il pericolo!
COME Se non sei mai andato a lavoro in bici, prova!
Serve una bici, un giubbotto ad alta visibilità e se lo possiedi un casco da ciclista. Se vai già a lavoro in bici convinci almeno un collega, un amico o un parente a fare altrettanto.

_____________
http://ciclomobilisti.forumfree.it
www.ciclomobilisti.it
ciclomobilisti@gmail.com
il gruppo CICLOMOBILISTI é anche su Twitter e Facebook!
_____________
Volantino Bike2Work Day

À propos de…

Franny Thiery – “À propos de…”
6-13 Maggio 2011
Galleria Espositiva Ex Roma Club Monti – Via Baccina 66 – Roma

Inaugurazione: 6 Maggio ore 19.00

Venerdì 6 maggio a Roma, alle 19.00, presso la Galleria espositiva “Ex Roma Club Monti”, in Via Baccina 66, si svolgerà l’inaugurazione della mostra dell’artista romana Franny Thiery, “À propos de…”. Ispirata da un fermo immagine del documentario di Jean Vigo “A propos De Nice”, questa esposizione raccoglie una nuova serie di opere di Franny Thiery che da anni si cimenta prevalentemente nella raffigurazione di donne con acrilici su legno.
All’interno della mostra troveranno spazio anche le opere prodotte negli ultimi dieci anni con esposizioni come Frames-Fermo Immagine (2005), Frames 2 – A partire da Lulù (2006),
Istantanee-Donne ritratte a Roma (2007).
La mostra durerà fino a venerdì 13 maggio.

www.frannythiery.com
www.exromaclub.it

Sulle orme di Caravaggio

Roma. Sulle orme di Caravaggio

 

Dal 31 marzo al 19 giugno, “Roma. Sulle orme di Caravaggio”, guidati da storici dell’arte, i visitatori potranno passeggiare per le vie del centro storico di Roma, ripercorrendo la vita tormentata del grande Maestro e riscoprirne i capolavori nelle chiese di Sant’Agostino e di San Luigi dei Francesi.

 

Itinerario: Sant’Ivo alla Sapienza (partenza), Piazza Madama, Piazza Navona, Piazza San Luigi dei Francesi, Piazza Sant’Agostino, Via della Scrofa, Sant’Ambrogio e Carlo al Corso, Piazza di San Lorenzo in Lucina, Piazza della Torretta, vicolo del Divino Amore, Via dei Prefetti, Piazza Firenze, Via della Maddalena, Piazza della Minerva, Chiesa del Gesù, Palazzo Venezia (arrivo)

 

Orari: tutti i giorni
feriali 3 partenze al giorno: ore 10.00, 15.00 e 16.00
festivi 5 partenze al giorno: ore10.00, 10.30, 15.00, 15.30 e 16.00

biglietto: € 8 a persona per i singoli con visita guidata – € 100 per la scuola con visita guidata – € 140 per i gruppi con visita guidata

Biglietteria presso Sant’Ivo alla Sapienza

Infoline e prenotazioni: tel 06 95 55 75 14 www. flumen.it
Informazioni: www.mondomostre.it

Prendi la strada

prendi la strada che porta fortuna
prendi la via che fa più paura
prendi la cosa così
la vita è dura!

non ti fermare davanti a niente
non ascoltare nemmeno la gente
non ti distrarre perché
la vita è tua!

e quando arriverà la domenica
e sarà sempre colpa tua
avrai almeno la soddisfazione
di dire che sei stato un’eccezione

prendi la strada che porta lontano
scegli la via che ti prende la mano
non lamentarti perché
la vita è dura!

non ti lasciare convincere
che nessun’altro può scegliere
quello che è meglio per te
la vita è tua!

e quando arriverà la domenica
e sarà sempre colpa tua
avrai almeno la soddisfazione
di dire che sei stato il peggiore

prendi la strada che porta fortuna
scegli la via che va sulla luna
e non arrenderti mai
la vita è dura!

non trascurare mai niente
non ascoltare la gente
non aspettare Godot
la vita è tua!

e quando arriverà la domenica
e sarà ancora colpa tua
avrai almeno la soddisfazione
di dire che sei stato un… mascal…un’eccezione

(Vasco Rossi)

Esibizione Bike Trial a Rieti

Domenica 19 Dicembre a Rieti (P.zza Mazzini) ci sarà un’esibizione di Bike Trial (orario 17:30)

Ci sarà Dani Comas 7 volte campione del mondo

—————————————————–

Edit.  Sul sito di Bike Trial Italia c’è un Servizio Fotografico sulla manifestazione.

—————————————————–

Semprevisa Freeride Park

Il Semprevisa Freeride Park, situato sull’omonima cima dei Monti Lepini nel comune di Bassiano, è un vero e proprio paradiso per i bikers che qui possono cimentarsi in tutte le discipline della mountain bike, downhill, freeride e cross country. L’intera area offre numerosi sentieri che si sviluppano da 500 metri fino a raggiungere i 1200 metri. Il Park, fruibile tutto l’anno, è stato pensato per chi ama la mountain bike in stile “old school” dove panorami mozzafiato si alternano ai paesaggi tipicamente rocciosi dei Monti Lepini; interessanti sono i numerosi canaloni con fondo in prevalenza di terra che s’incontrano durante la percorrenza delle valli.

PISTE FREERIDE: 4
PISTA DOWNHILL: 1
DISLIVELLO MASSIMO : 437 Metri
FONDO: 50%pietra – 35%terra – 15%prato