I Grandi Veneti al Chiostro del Bramante

Dal 14 ottobre ( e fino al 30 gennaio 2011) presso il Chiostro del Bramante,  ci sarà una mostra sui Grandi Veneti: Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo

Da Pisanello a Tiepolo l’esposizione presenterà esattamente ottanta dipinti dell’Accademia Carrara, tavole e tele, scalati in modo omogeneo lungo tutto questo periodo.

Si inizia con la fase che ruota attorno alle personalità celeberrime di Giovanni Bellini e Carpaccio, nella seconda metà del Quattrocento, con lo sviluppo della linea del Rinascimento settentrionale, per via cromatica e luministica anziché prospettica come a Firenze. La grande stagione rinascimentale cresce a Venezia nel primo Cinquecento e dura poi più a lungo che nel resto d’Italia grazie all’indipendenza politica della Serenissima. Le opere di Tiziano e Palma il vecchio raccontano questa fase splendida, insieme con quelle dei Vivarini, Bartolomeo e Alvise, oppure di Cariani e Previtali, e ancora di Basaiti o Cavazzola.

Protagonista a Venezia e a Bergamo di questa stagione è ovviamente Lorenzo Lotto, e dopo di lui anche a Bergamo si sentono i riflessi della grande maniera veneta, con le opere di Tintoretto e Veronese, dei Bassano e di Paris Bordon, che portano avanti quasi fino alla fine del Cinquecento le estreme raffinatissime variazioni sul tema rinascimentale.

Più complessa e meno conosciuta è la stagione seicentesca a Venezia, che invece merita di essere riscoperta per il suo fascino colto e di nuovo per l’importanza delle sue conseguenze su Bergamo. Questa epoca è quella della riscoperta di Giorgione e di un nuovo classicismo letterario che recupera aspetti del primo Rinascimento. Così Padovanino rievoca i fasti di Tiziano, Carpioni dipinge scene classiche, e pittori come Ridolfi o Pietro Vecchia reinterpretano con eleganza temi ispirati ad un revival convinto recupera aspetti formali e di contenuto.

Terza e ultima grande stagione di questa vicenda quella del Settecento: notissimo e celebrato il secolo della fine di Venezia presenta una incredibile varietà di interpretazioni del mondo figurativo. Capolavori straordinari si incontrano nella pittura sacra di Tiepolo, ma al tempo stesso si sviluppa lo sguardo oggettivo sul mondo che si manifesta nella resa precisa e ottica dei vedutisti: Carlevarijs per primo e poi Canaletto e Guardi, e infine Bellotto sono i protagonisti di questa nuova attenzione che costituisce un aspetto del tutto particolare della nuova cultura laica e razionale. La chiusura del percorso con Pietro Longhi segna ancora una volta il contatto con il mondo della letteratura, la commedia veneziana di Goldoni in questo caso, che sembra essere costantemente una linea parallela a quella del mondo figurativo.

INFORMAZIONI:
Chiostro del Bramante, Via della Pace.
14 ottobre 2010 – 30 gennaio 2011

Biglietti:
intero 10 €;
ridotto (martedì per tutti) 8 €;
ridotto (14 – 18 anni) e gruppi (15 – 25 persone) infrasettimanale 8 €;
ridotto (7 – 13) e scuole 4,50 €;
gruppi (15 – 20 persone) finesettimana 9 €.

Orario:
Martedì – Domenica dalle 10 alle 20;
lunedì chiuso.

Per ulteriori informazioni: www.chiostrodelbramante.it

Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a TiepoloDa Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo

Bed & Breakfast a Roma

Tempo fa un mio amico mi aveva chiesto se conoscessi qualche Bed & Breakfast a Roma, in particolare nella zona Roma Sud.

Purtroppo non sapevo come aiutarlo, allora ho deciso di informarmi un po’ in giro per creare un elenco di Bed & Breakfast presenti a Roma e dintorni.

La situazione B&B varia con una certa dinamicità, quindi questo elenco è soggeto a revisione continua.

24 ore Mountain Bike Roma 2010

Anche quest’anno, grazie ad una convocazione last minute sarò al via della 24h MTB di Roma.

Il mio team? OTTOAMICI; credo di aver partecipato gareggiando in tutte le categorie: adesso mi manca la… SOLO!

Dei vecchi amici mi sa che non parteciperà nessuno, probabilmente ri incontrerò il mitico ex capitano professor

Il percorso dovrebbe essere questo:

Festa della Montagna 2010 – Classifiche

“Il nostro Club, oltre a organizzare gare di Snowboard durante la stagione invernale, organizza durante l’arco dell’anno anche vari eventi sportivi. Questi vanno dal running; all’arrampicata su roccia o alla semplice passeggiata in montagna. Ma mai, ripeto mai, ha organizzato una gara di muntain bike. Che dire ragazzi, ci siamo divertiti ed è stata soprattutto una bellissima festa, con lo spirito giusto, quello che dovrebbe accompagnare ogni atleta nel mondo dello sport. Ringraziamo l’A.S.D. Bike Filettino per averci dato l’opportunità di partecipare nell’organizzazione. Sono ragazzi fantastici, che per tre/quattro giorni sono andati a tracciare e a mettere in sicurezza tutto il percorso gara. Sicuramente i ragazzi dell’asd bike Filettino negli anni che verranno si farranno sentire e faranno conoscere questi itinerari magnifici a un pubblico sempre più vasto, raccogliendo sempre maggiori consensi e adesioni. Un’altro ringraziamento particolare va a tutti gli atleti che con la loro presenza lo hanno onorato, e a tutte quelle numerose persone che hanno voluto dare il loro contributo partecipando come spettatori. Sicuramente si può fare di più e si deve fare di più, ed è questo l’augurio che faccio a tutti i ragazzi dell’a.s.d. Bike Filettino.”

Fabrizio Giacomini

———————————-

Alcune foto della manifestazione:

[nggallery id=15]

———————————–

Le classifiche


Festa della Montagna 2010 – Il Percorso

Questo è il percorso della gara di MTB a Campo Staffi legata alla manifestazione Festa della Montagna 2010

( è anche possibile scaricare il tracciato gps )

Festa della Montagna

n.b. manca la prima parte lanciata su asfalto (4Km in salita da Valico Serra S.Antonio)

Festa della Montagna 2010

Convegno sulla valorizzazione delle risorse montane.

Filettino (FR) – Campo Staffi – 12 settembre 2010

PROGRAMMA:

  • 9:30   Partenza gara di MTB dedicata all’amico Roberto Rossi
  • 11:30 Premiazione concorrenti nel piazzale di Campo Staffi
  • 12:00 Inaugurazione Capanna Capriati/Cernilli alla presenza delle Autorità civili e militari; visita alla capanna
  • 12:30 Convengo sulla valorizzazione delle risorse montane – Discorso delle Autorità Regionali, Provinciali di Frosinone e dell’Aquila e Comunali
  • 13:30 Pranzo presso lo Stand presente nel piazzale di Campo Staffi

La manifestazione è organizza da:

[ad name=”in-line-short”]

PARTENZA SU ASFALTO:……….Km. 4;
DISCESA OFF ROAD:…………….Km. 8,22;
RISALITA OFF ROAD:…………… Km. 10,00;
TOTALE……………………………… KM. 22,00

DISLIVELLI GARA:
Partenza Serra Sant’Antonio……..: mt. 1.609;
Piazzale Campo Staffi……………..: mt. 1.726;
Piazzola di risalita…………………..: mt. 1.328;
Arrivo……………………………………: mt. 1.750

note:- Per i concorrenti che partecipano alla gara,lo staff, mette a disposizione una guida per provare il percorso gara il giono prima dalle ore 09:30. Il Biker Ginetto, sarà lieto di portare gli atleti e non al giro di prova. infoline: 366.4486916

DOVE DORMIRE:- Per chi desidera dormire il Club è convenzionato con la Pensione Monte Viglio, bagno in camera e prima colazione: camera con 2 persone € 60,00 (€ 30,00 a persona); camera con 3 persone € 70,00 (€ 23,50 a persona); camera con 4 persone € 90,00 (€ 22,50 a persona). Pensione Monte Viglio (**), Via Panoramica, 18 – 03010 FILETTINO (FR) – tel. 0775/581.240 – 0775/581.814.

Locandina:

Festa della Montagna 2010

Caravaggio by night

Per celebrare il quattrocentesimo anniversario della scomparsa di Caravaggio, la notte fra il 17 ed il 18 luglio ci sarà l’apertura straordinaria della Galleria Borghese e delle chiese che contengono alcuni dei capolavori di Caravaggio.

Il comunicato ufficiale:

Tutto Caravaggio in una notte per celebrare il quattrocentesimo anniversario della scomparsa

La notte di Caravaggio

Roma, 17|18 luglio 2010

L’evento è ideato da Rossella Vodret e promosso e realizzato dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma.

Una intera notte per far rivivere il genio universale di Michelangelo Merisi, attraverso un itinerario che illuminerà i capolavori del Maestro custoditi nei musei e nelle chiese di Roma, la città in cui visse per 14 anni e che conserva il più alto numero di suoi capolavori.
Tra il 17 e il 18 luglio, data in cui ricorre il IV centenario della morte, avvenuta a porto Ercole il 18 luglio 1610, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma rende omaggio all’artista con aperture straordinarie della Galleria Borghese e delle chiese romane in cui sono conservati i capolavori di Caravaggio e che coinvolgeranno il grande pubblico in una notte indimenticabile.
Per ripercorrere la storia e celebrare la vita straordinaria e turbolenta dell’artista, quattro grandi capolavori del Caravaggio, provenienti dalle collezioni di, Palazzo Barberini (Giuditta con la testa di Oloferne, Narciso), Galleria Corsini (San Giovanni), e Pinacoteca Capitolina (San Giovanni) saranno esposti nei saloni della Galleria Borghese a completare i cinque quadri già in collezione Borghese.
Nella stessa notte è prevista l’apertura straordinaria delle “chiese del Caravaggio”: la basilica di Sant’Agostino con la Madonna di Loreto, detta anche Madonna dei Pellegrini, la chiesa di San Luigi dei Francesi con il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo e la Vocazione di San Matteo, e fino all’una la basilica di Santa Maria del Popolo con la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo.
Per l’occasione il museo e le chiese rimarranno aperti dalle 19.00 di sabato 17 luglio fino alle 9.00 di domenica 18 luglio senza prenotazione fino ad esaurimento della capienza.
Per l’intera notte, la Soprintendenza organizzerà gratuitamente delle visite guidate e metterà gratuitamente a disposizione delle navette dedicate (con partenze organizzate dalla Galleria Borghese) ai luoghi dell’evento. A tale proposito è stata istituita una linea speciale, la “Linea Caravaggio”, che guiderà i visitatori, creando un collegamento a circuito tra la Galleria Borghese e le “chiese di Caravaggio” e che sarà in funzione dalle ore 20.00 di sabato 17 luglio fino alle 08.00 di domenica 18 luglio 2010.
L’accesso ai vari luoghi di Caravaggio sarà – per la notte – gratuito e fino ad esaurimento posti e non sarà necessaria alcuna prenotazione per le visite alla Galleria Borghese, il cui ingresso – come quello nelle chiese e nelle navette – sarà ad esaurimento posti.
L’evento è ideato da Rossella Vodret e promosso e realizzato dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma in collaborazione con il Fondo per gli Edifici di Culto del Ministero dell’Interno e con la Basilica parrocchiale di Santa Maria del Popolo, la Chiesa di San Luigi dei Francesi e la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. Il coordinamento generale è di MondoMostre.

Per maggiori info: www.mondomostre.it