Tintoretto alle Scuderie del Quirinale

Jacopo Robusti (o Canal) detto il [W:Tintoretto] (1519-1594) è l’unico tra i grandi interpreti della pittura italiana del Cinquecento a non aver avuto sino ad ora, in Italia, una mostra monografica significativa: l’ultima risale, infatti, al 1937 (se si esclude quella tematica, dedicata ai Ritratti, tenuta a Venezia nel 1994) anche per l’obiettiva impossibilità di spostare i grandi teleri veneziani.

Il Tintoretto attualmente in preparazione alle Scuderie si inquadra in quell’ampio programma di rivisitazione degli artisti che hanno reso unica e grandiosa la storia artistica del nostro paese, da Botticelli ad Antonello da Messina, da Bellini a Caravaggio e, più recentemente, a Lorenzo Lotto e Filippino Lippi e si concentra sui tre temi principali della pittura di Tintoretto: quello religioso, quello mitologico e la ritrattistica.
Un’esposizione rigorosamente monografica, dunque, suddivisa in sezioni di poche opere scelte e capolavori indiscussi che si apre e conclude presentando i due autoritratti, quello giovanile, del Victoria & Albert Museum di Londra, e quello senile, del Louvre.

La prima sezione, al primo piano delle Scuderie del Quirinale, sarà dedicata ai temi religiosi (tematica fortemente presente nella poetica di Tintoretto) e si aprirà con una delle prime opere riconosciute, Gesù tra i dottori (1542), concessa dal Museo diocesano del Duomo di Milano, per concludersi con la Deposizione al sepolcro (1594), del Monastero di San Giorgio Maggiore, forse l’ultima opera in cui è possibile riconoscere la mano del maestro. In mezzo, opere significative come la Madonna dei Tesorieri e il Trafugamento del corpo di San Marco, ambedue dalle Gallerie dell’Accademia, la Santa Maria Egiziaca e la Santa Maria Maddalena, della Scuola Grande di San Rocco, un inedito e strepitoso confronto tra l’Ultima Cena della veneziana chiesa di San Trovaso e quella, di cinque anni più tarda, della chiesa di San Polo, a celebrare uno dei temi prediletti dalle Scuole del Sacramento.

Al piano superiore, le altre due sezioni della mostra, a partire da quella dedicata ai ritratti: sebbene in competizione con Tiziano, anche i suoi contemporanei gli riconobbero, infatti, un “perfettissimo giudizio nei ritratti” e dalle maggiori collezioni internazionali ne arriveranno dei più famosi.

scuderiequirinale.it

Tramonti Romani: le statue Parlanti di Roma

Sabato 15 ottobre, ore 16.00
Tramonti Romani: le statue Parlanti di Roma

Rome4u

Roma è una città che non si fa dimenticare, ma se andate a visitarla alle prime luci del tramonto vi rimarrà per sempre nel cuore. Questa visita ci conduce sulle tracce delle statue parlanti, arma con la quale Roma si è sempre opposta all’arroganza e alla corruzione delle classi dominanti con grande senso dell’umorismo.
Fin dall’antichità la satira a Roma è sempre stata viva e la tradizione si è consolidata a partire dal 500 incarnandosi nel torso di marmo di Pasquino. La sua incessante “arte oratoria” è passata di epoca in epoca facendo parlare lo scontento del popolo attraverso le caricature di papi, nobili e approfittatori di cui vengono messi in piazza vizi e abusi insieme alle altre statue parlanti della città, con cui Pasquino intrecciava memorabili conversazioni.
Docente: Elisa Ubaldi
Orario d’inizio: h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: P.za del Campidoglio davanti alla fontana della Minerva e alla scalea del Palazzo Senatorio
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

Allegorie nascoste tra i marmi del Vittoriano

Domenica 9 ottobre, h 10.30
Allegorie nascoste tra i marmi del Vittoriano

Rome4u

Inaugurato nel 1911 a cinquanta anni dall’unità, per celebrare il primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II di Savoia, e con lui l’intera stagione risorgimentale. Ospita dal 1921 le spoglie del milite Ignoto, e per questo ribattezzato “Altare della Patria”. Oggi dopo anni di non curanza e giudizi avversi da parte di critici e pubblico, che lo appellarono “Macchina da Scrivere”, il Vittoriano ha ritrovato il suo originale splendore dopo un attento lavoro di ripulitura e restauro. Monumento suggestivo ed allegorico che riserva molte sorprese ad un’attenta lettura, dedita a mettere a fuoco ogni suo più intimo e recondito particolare.
Docente: Fiorenza Scarpellini
Orario d’inizio: h 10.30 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Piazza Venezia, presso il lato destro della cancellata d’accesso al Vittoriano
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

Tramonti Romani: passeggiando lungo il Sunset Boulevard dell’antica Roma

Sabato 8 ottobre, h 16.00
Tramonti Romani: passeggiando lungo il Sunset Boulevard dell’antica Roma

Rome4u

Al calare del sole e con il rumore del traffico che tende a scemare, la Città Eterna si accende di poesia, mentre i suoi monumenti contrastano imponenti alle luci del crepuscolo che li illumina nel riflesso dei raggi solari.
Questa passeggiata ci condurrà nel cuore della vita politica, religiosa e commerciale dell’antica Roma. Il nostro percorso inizierà dalla terrazza-belvedere del Campidoglio, da dove, con un colpo d’occhio avremo una visione completa sui Fori, la valle del Colosseo e le maestose dimore imperiali del Palatino. Scenderemo quindi lungo i Fori per ammirare templi, basiliche, colonne ed archi trionfali, testimonianze tangibili del potere e della propaganda imperiale. Evocheremo gesta eroiche e celebri leggende legate alla tradizione di Roma e dei suoi imperatori fra i quali ricordiamo Ottaviano, Traiano, Nerva, Massenzio e Costantino. Concluderemo questa suggestiva passeggiata a cospetto dell’Anfiteatro Flavio, monumento simbolo della Valle del Colosseo.
Docente: Elisa Ubaldi
Orario d’inizio: h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: P.za del Campidoglio davanti alla fontana della Minerva e alla scalea del Palazzo Senatorio
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

Milton Gendel: una vita surreale. Fotografie e opere tra New York, Shangai e Roma

5 Ottobre 2011 – 8 Gennaio 2012
Milton Gendel: una vita surreale. Fotografie e opere tra New York, Shangai e Roma
Tipologia: Fotografia
Presso il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese.

Le quattro sezioni della mostra che scandiscono il percorso e le esperienze artistiche di Milton Gendel, artista nato a New York nel 1918 e attivissimo a Roma dall’immediato dopoguerra ad oggi, illustrano i suoi esordi newyorkesi con i surrealisti Max Ernst, André Breton, Isamu Nogushi e l’esperienza della guerra in Cina, la sua attività di fotografo, l’avventura della Roma-New York Art Foundation, tra il 1958 e il 1962 e, infine, le sue frequentazioni di artisti italiani e americani. Accanto ad una selezione di circa trenta sue fotografie, dal 1950 alla produzione più recente, sono proposte opere – dipinti e sculture – dello stesso Gendel e di artisti come Motherwell Jean Hèlion, Alberto Burri, Afro, Ettore Colla, che testimoniano il ruolo di trait-d’union svolto da Gendel tra gli intellettuali italiani e americani.

Info: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)

Le case dipinte di Ostia Antica

Domenica 2 ottobre, ore 10.00
Le Case Dipinte di Ostia Antica

Rome4u

* apertura straordinaria delle insulae dipinte
L’imperatore Adriano nel II secolo d.C. cambia il volto edilizio di Ostia proponendo una serie di insulae dette “Case Giardino”. I caseggiati delle Muse, delle Volte Dipinte e delle Pareti Gialle si inseriscono in un settore cittadino separato dalle grandi vie di traffico, con una signorilità di ambienti, decorati con mosaici e con pitture di notevole qualità, che ne fanno una delle zone residenziali preferite dalle famiglie dei ceti privilegiati. Le decorazioni e gli affreschi delle pareti e dei soffitti di tali abitazioni possono tranquillamente fare concorrenza alle pitture più prestigiose di Pompei.
Docente: Elisa Ubaldi
Orario d’inizio: h10.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: all’ingresso dell’area archeologica
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis
Biglietto d’entrata: Intero € 6,50; Ridotto € 3,25; gratuito per cittadini dell’Unione Europea minori di 18 e maggiori di 65 anni
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

Casino dell’Aurora Pallavicini

Sabato 1 ottobre, ore 15.00
Casino dell’Aurora Pallavicini

Rome4u

* apertura straordinaria
Un gioiello, del barocco romano dei primi del 1600, incastonato all’interno del prezioso complesso architettonico di Palazzo Pallavicini Rospigliosi, eretto sulle vestigia delle grandiose Terme di Costantino sul Colle del Quirinale (anticamente Monte Cavallo). Attraverso la duplice “Scala della Pastorella”, ornata da sculture marmoree di epoca romana, si accede ad un ampio giardino segreto ed al Casino dell’Aurora opera dall’architetto fiammingo Giovanni Vasanzio. Ricca la decorazione della facciata all’interno della quale sono inserite lastre di sarcofagi romani del II e III secolo d.C. che narrano storie mitologiche. L’interno del casino è impreziosito dai raffinati affreschi de “L’Aurora” di Guido Reni, “le quattro Stagioni” di Paul Brill ed “i Trionfi” di Antonio Tempesta.
Docente: Paola Giallongo
Orario d’inizio: h 15.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Via XXIV Maggio, 43 (direzione piazza del Quirinale)
Contributo visita: Adulti €8; ragazzi 6-18 anni €2; bambini 0- 5 anni gratuito
Biglietto d’entrata: Apertura straordinaria e gratuita il 1° giorno di ogni mese, ad esclusione di gennaio
Biglietto d’entrata: gratuito nell’ambito dell’iniziativa “Martedì in Arte” (normalmente il biglietto d’ingresso costa: Adulti €8,50, Ridotto €6).
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

Castel Sant’ Angelo in notturna

Martedì 27 settembre, h 20.30
Castel Sant’ Angelo in notturna

Rome4u

* La visita rientra nell’ambito dell’iniziativa martedì in arte.
Il Mausoleo dell’Imperatore Adriano fu trasformato in “Castellum” nel 403 dC dall’imperatore Onorio che lo fece includere nel giro di mura Aureliane. Da questo momento in poi Castel S. Angelo lega le sue sorti a quelle dei pontefici, che lo adattano a residenza in cui rifugiarsi nei momenti di pericolo. Grazie alla sua struttura solida e fortificata ed alla sua fama di imprendibilità il Castello venne anche usato come prigione. Numerosi personaggi di riguardo furono trattenuti qui: Benvenuto Cellini, Beatrice Cenci, Giordano Bruno, Giuseppe Balsamo (Conte di Caliostro), solo per citare i più famosi. Le prigioni costituiscono inoltre lo scenario del terzo atto della Tosca di Puccini.
La nostra visita tenterà di mettere in evidenza non solo l’aspetto storico-artistico del castello, ma anche quello misterico, narrando leggende, miti e aneddoti legati a questo monumento collocato fuori dal tempo.
Docente: Maurizio Ficari e Valeria Scuderi
Orario d’inizio: h 20.30 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: davanti all’entrata del Castello.
Contributo visita: Adulti €8; ragazzi 6-18 anni €2; bambini 0- 5 anni gratuito
Biglietto d’entrata: gratuito nell’ambito dell’iniziativa “Martedì in Arte” (normalmente il biglietto d’ingresso costa: Adulti €8,50, Ridotto €6).
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info