La notte dei musei. Di notte è tutta un’altra cosa.

14/05/2011

La notte dei Musei

Di notte è tutta un’altra cosa.

 

Anche quest’anno Roma Capitale partecipa con entusiasmo alla Notte Europea dei Musei.
I luoghi più belli della nostra Città ospitano per l’occasione un eccezionale cartellone di concerti, spettacoli e conferenze, per tutti i gusti e tutte le età.
Con un’offerta culturale internazionale i nostri Musei si confermano ancora una volta spazi di produzione artistica, cuore pulsante della vita cittadina.
Vi invito a farvi coinvolgere da questa notte romana piena di appuntamenti e di sorprese.

Il Sindaco di Roma
Giovanni Alemanno

 

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel contesto di una sempre maggiore promozione del patrimonio culturale nazionale, ha deciso di rinnovare la propria adesione all’iniziativa “Notte Europea dei Musei”.
Sabato 14 maggio, in concomitanza con altri Paesi d’Europa, saranno aperti tutti i musei statali.
L’occasione sarà un tassello importante per la costruzione di un comune sentimento europeo, base di una sempre maggiore integrazione tra le nostre nazioni.
Sono grato a Roma Capitale per aver aderito anche quest’anno alla “Notte dei Musei”, un’opportunità per i cittadini ed i turisti di vivere un’emozione unica in una Città straordinaria.

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Giancarlo Galan

 

Info 060608 – www.comune.roma.it
www.museiincomuneroma.itwww.beniculturali.it

 

In allegato il programma della manifestazione

programma notte di musei 2011

Bike to Work Day 2011

COSA Giornata dedicata a chi va a lavoro in bici
QUANDO Giovedi` 12 Maggio 2011
PERCHE’ Dimostrare che è possibile andare a lavoro in bici, aiutando chi non ha mai provato. Aumentando i ciclisti diminuisce il pericolo!
COME Se non sei mai andato a lavoro in bici, prova!
Serve una bici, un giubbotto ad alta visibilità e se lo possiedi un casco da ciclista. Se vai già a lavoro in bici convinci almeno un collega, un amico o un parente a fare altrettanto.

_____________
http://ciclomobilisti.forumfree.it
www.ciclomobilisti.it
ciclomobilisti@gmail.com
il gruppo CICLOMOBILISTI é anche su Twitter e Facebook!
_____________
Volantino Bike2Work Day

À propos de…

Franny Thiery – “À propos de…”
6-13 Maggio 2011
Galleria Espositiva Ex Roma Club Monti – Via Baccina 66 – Roma

Inaugurazione: 6 Maggio ore 19.00

Venerdì 6 maggio a Roma, alle 19.00, presso la Galleria espositiva “Ex Roma Club Monti”, in Via Baccina 66, si svolgerà l’inaugurazione della mostra dell’artista romana Franny Thiery, “À propos de…”. Ispirata da un fermo immagine del documentario di Jean Vigo “A propos De Nice”, questa esposizione raccoglie una nuova serie di opere di Franny Thiery che da anni si cimenta prevalentemente nella raffigurazione di donne con acrilici su legno.
All’interno della mostra troveranno spazio anche le opere prodotte negli ultimi dieci anni con esposizioni come Frames-Fermo Immagine (2005), Frames 2 – A partire da Lulù (2006),
Istantanee-Donne ritratte a Roma (2007).
La mostra durerà fino a venerdì 13 maggio.

www.frannythiery.com
www.exromaclub.it

Sulle orme di Caravaggio

Roma. Sulle orme di Caravaggio

 

Dal 31 marzo al 19 giugno, “Roma. Sulle orme di Caravaggio”, guidati da storici dell’arte, i visitatori potranno passeggiare per le vie del centro storico di Roma, ripercorrendo la vita tormentata del grande Maestro e riscoprirne i capolavori nelle chiese di Sant’Agostino e di San Luigi dei Francesi.

 

Itinerario: Sant’Ivo alla Sapienza (partenza), Piazza Madama, Piazza Navona, Piazza San Luigi dei Francesi, Piazza Sant’Agostino, Via della Scrofa, Sant’Ambrogio e Carlo al Corso, Piazza di San Lorenzo in Lucina, Piazza della Torretta, vicolo del Divino Amore, Via dei Prefetti, Piazza Firenze, Via della Maddalena, Piazza della Minerva, Chiesa del Gesù, Palazzo Venezia (arrivo)

 

Orari: tutti i giorni
feriali 3 partenze al giorno: ore 10.00, 15.00 e 16.00
festivi 5 partenze al giorno: ore10.00, 10.30, 15.00, 15.30 e 16.00

biglietto: € 8 a persona per i singoli con visita guidata – € 100 per la scuola con visita guidata – € 140 per i gruppi con visita guidata

Biglietteria presso Sant’Ivo alla Sapienza

Infoline e prenotazioni: tel 06 95 55 75 14 www. flumen.it
Informazioni: www.mondomostre.it

I Grandi Veneti al Chiostro del Bramante

Dal 14 ottobre ( e fino al 30 gennaio 2011) presso il Chiostro del Bramante,  ci sarà una mostra sui Grandi Veneti: Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo

Da Pisanello a Tiepolo l’esposizione presenterà esattamente ottanta dipinti dell’Accademia Carrara, tavole e tele, scalati in modo omogeneo lungo tutto questo periodo.

Si inizia con la fase che ruota attorno alle personalità celeberrime di Giovanni Bellini e Carpaccio, nella seconda metà del Quattrocento, con lo sviluppo della linea del Rinascimento settentrionale, per via cromatica e luministica anziché prospettica come a Firenze. La grande stagione rinascimentale cresce a Venezia nel primo Cinquecento e dura poi più a lungo che nel resto d’Italia grazie all’indipendenza politica della Serenissima. Le opere di Tiziano e Palma il vecchio raccontano questa fase splendida, insieme con quelle dei Vivarini, Bartolomeo e Alvise, oppure di Cariani e Previtali, e ancora di Basaiti o Cavazzola.

Protagonista a Venezia e a Bergamo di questa stagione è ovviamente Lorenzo Lotto, e dopo di lui anche a Bergamo si sentono i riflessi della grande maniera veneta, con le opere di Tintoretto e Veronese, dei Bassano e di Paris Bordon, che portano avanti quasi fino alla fine del Cinquecento le estreme raffinatissime variazioni sul tema rinascimentale.

Più complessa e meno conosciuta è la stagione seicentesca a Venezia, che invece merita di essere riscoperta per il suo fascino colto e di nuovo per l’importanza delle sue conseguenze su Bergamo. Questa epoca è quella della riscoperta di Giorgione e di un nuovo classicismo letterario che recupera aspetti del primo Rinascimento. Così Padovanino rievoca i fasti di Tiziano, Carpioni dipinge scene classiche, e pittori come Ridolfi o Pietro Vecchia reinterpretano con eleganza temi ispirati ad un revival convinto recupera aspetti formali e di contenuto.

Terza e ultima grande stagione di questa vicenda quella del Settecento: notissimo e celebrato il secolo della fine di Venezia presenta una incredibile varietà di interpretazioni del mondo figurativo. Capolavori straordinari si incontrano nella pittura sacra di Tiepolo, ma al tempo stesso si sviluppa lo sguardo oggettivo sul mondo che si manifesta nella resa precisa e ottica dei vedutisti: Carlevarijs per primo e poi Canaletto e Guardi, e infine Bellotto sono i protagonisti di questa nuova attenzione che costituisce un aspetto del tutto particolare della nuova cultura laica e razionale. La chiusura del percorso con Pietro Longhi segna ancora una volta il contatto con il mondo della letteratura, la commedia veneziana di Goldoni in questo caso, che sembra essere costantemente una linea parallela a quella del mondo figurativo.

INFORMAZIONI:
Chiostro del Bramante, Via della Pace.
14 ottobre 2010 – 30 gennaio 2011

Biglietti:
intero 10 €;
ridotto (martedì per tutti) 8 €;
ridotto (14 – 18 anni) e gruppi (15 – 25 persone) infrasettimanale 8 €;
ridotto (7 – 13) e scuole 4,50 €;
gruppi (15 – 20 persone) finesettimana 9 €.

Orario:
Martedì – Domenica dalle 10 alle 20;
lunedì chiuso.

Per ulteriori informazioni: www.chiostrodelbramante.it

Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a TiepoloDa Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo

Bed & Breakfast a Roma

Tempo fa un mio amico mi aveva chiesto se conoscessi qualche Bed & Breakfast a Roma, in particolare nella zona Roma Sud.

Purtroppo non sapevo come aiutarlo, allora ho deciso di informarmi un po’ in giro per creare un elenco di Bed & Breakfast presenti a Roma e dintorni.

La situazione B&B varia con una certa dinamicità, quindi questo elenco è soggeto a revisione continua.

24 ore Mountain Bike Roma 2010

Anche quest’anno, grazie ad una convocazione last minute sarò al via della 24h MTB di Roma.

Il mio team? OTTOAMICI; credo di aver partecipato gareggiando in tutte le categorie: adesso mi manca la… SOLO!

Dei vecchi amici mi sa che non parteciperà nessuno, probabilmente ri incontrerò il mitico ex capitano professor

Il percorso dovrebbe essere questo: