Caravaggio by night

Per celebrare il quattrocentesimo anniversario della scomparsa di Caravaggio, la notte fra il 17 ed il 18 luglio ci sarà l’apertura straordinaria della Galleria Borghese e delle chiese che contengono alcuni dei capolavori di Caravaggio.

Il comunicato ufficiale:

Tutto Caravaggio in una notte per celebrare il quattrocentesimo anniversario della scomparsa

La notte di Caravaggio

Roma, 17|18 luglio 2010

L’evento è ideato da Rossella Vodret e promosso e realizzato dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma.

Una intera notte per far rivivere il genio universale di Michelangelo Merisi, attraverso un itinerario che illuminerà i capolavori del Maestro custoditi nei musei e nelle chiese di Roma, la città in cui visse per 14 anni e che conserva il più alto numero di suoi capolavori.
Tra il 17 e il 18 luglio, data in cui ricorre il IV centenario della morte, avvenuta a porto Ercole il 18 luglio 1610, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma rende omaggio all’artista con aperture straordinarie della Galleria Borghese e delle chiese romane in cui sono conservati i capolavori di Caravaggio e che coinvolgeranno il grande pubblico in una notte indimenticabile.
Per ripercorrere la storia e celebrare la vita straordinaria e turbolenta dell’artista, quattro grandi capolavori del Caravaggio, provenienti dalle collezioni di, Palazzo Barberini (Giuditta con la testa di Oloferne, Narciso), Galleria Corsini (San Giovanni), e Pinacoteca Capitolina (San Giovanni) saranno esposti nei saloni della Galleria Borghese a completare i cinque quadri già in collezione Borghese.
Nella stessa notte è prevista l’apertura straordinaria delle “chiese del Caravaggio”: la basilica di Sant’Agostino con la Madonna di Loreto, detta anche Madonna dei Pellegrini, la chiesa di San Luigi dei Francesi con il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo e la Vocazione di San Matteo, e fino all’una la basilica di Santa Maria del Popolo con la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo.
Per l’occasione il museo e le chiese rimarranno aperti dalle 19.00 di sabato 17 luglio fino alle 9.00 di domenica 18 luglio senza prenotazione fino ad esaurimento della capienza.
Per l’intera notte, la Soprintendenza organizzerà gratuitamente delle visite guidate e metterà gratuitamente a disposizione delle navette dedicate (con partenze organizzate dalla Galleria Borghese) ai luoghi dell’evento. A tale proposito è stata istituita una linea speciale, la “Linea Caravaggio”, che guiderà i visitatori, creando un collegamento a circuito tra la Galleria Borghese e le “chiese di Caravaggio” e che sarà in funzione dalle ore 20.00 di sabato 17 luglio fino alle 08.00 di domenica 18 luglio 2010.
L’accesso ai vari luoghi di Caravaggio sarà – per la notte – gratuito e fino ad esaurimento posti e non sarà necessaria alcuna prenotazione per le visite alla Galleria Borghese, il cui ingresso – come quello nelle chiese e nelle navette – sarà ad esaurimento posti.
L’evento è ideato da Rossella Vodret e promosso e realizzato dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma in collaborazione con il Fondo per gli Edifici di Culto del Ministero dell’Interno e con la Basilica parrocchiale di Santa Maria del Popolo, la Chiesa di San Luigi dei Francesi e la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. Il coordinamento generale è di MondoMostre.

Per maggiori info: www.mondomostre.it

La Natura secondo de Chirico

Fino all’ 11 luglio presso il Palazzo delle Esposizioni si tiene la mostra La Natura secondo de Chirico a cura di Achille Bonito Oliva.

la rassegna prenderà in esame circa 120 dipinti provenienti dalle più importanti collezioni pubbliche e private, e si articolerà in sette sezioni tematiche distinte

Maggiori informazioni visitare il sito del Palazzo delle Esposizioni

Caravaggio

C’è tempo fino a 13 giugno 2010 per visitare la mostra su Caravaggio che si tiene presso le Scuderie del Quirinale.

Caravaggio - Brochure

“Una mostra dedicata al celeberrimo, e celebratissimo, “genio lombardo” in un’ottica radicalmente innovativa e
aggiornata. In anni recenti, il gran numero di ricerche, studi, esposizioni e interventi sulle vicende biografiche e artistiche di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio ha confermato l’universale e crescente interesse intorno al pittore e al suo ruolo cardine all’interno della storia dell’arte degli ultimi quattrocento anni.
È questo lo sfondo e il clima in cui è nata l’idea di una nuova e ambiziosa – pur nella sua “semplicità” – iniziativa espositiva. Una mostra lineare ed emozionante, immaginata secondo un criterio storicamente
rigoroso, presentata al pubblico in un percorso sintetico, non antologico, incentrato sulle sole opere “capitali”, vale a dire sulle sole opere di Caravaggio storicamente accertate…”

Orario:
da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00 / venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30 l’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura

Biglietti:
intero € 10,00 – ridotto € 7,50 / gruppi € 7,50 e scuole € 4,00 dal lunedì al venerdì gruppi € 10,00 sabato, domenica e festivi con prenotazione obbligatoria; prenotazione obbligatoria a pagamento per i gruppi (€ 25,00) e le scuole (€ 15,00) (min. 10 – max. 25 persone/studenti)

Polizze Dormienti

Il 19 Marzo a Piazza Montecitorio (Roma) alle ore 10:00 contro la legge 166/08 voluta da Tremonti.

Manifestazione Polizze Dormienti

Come conseguenza di questa legge molte persone si sono viste sottrarre i risparmi faticosamente accantonati da parenti e famigliari che, oramai defunti e in molti casi a causa dei consigli errati forniti dagli stessi impiegati delle Poste, non possono essere più recuperati perchè destinati a risarcire le vittime delle frodi finanziarie.

Sostenete anche voi l’iniziativa partecipandovi, diffondendola sui vostri blog o, anche, firmando la Petizione online.

Grazie a Fabrizio per la sua segnalazione.

MotoDays 2010 Roma

Da oggi (11/03) fino al 14 si tiene alla Fiera di Roma si tiene il MotoDays un salone su Moto e Scooter dedicato agli appasionati delle due ruote. Ci saranno varie aree tematiche dedicate a scooter, offroad e turismo. Inoltre ci sarà un’area dedicata alle esibizioni nelle quali vedremo all’opera minimoto, quad, maxiscooter e moto cross.
[ad name=”in-line-short”]
Tra gli espositori presenti: Harley-Davidson, BMW, Piaggio, Suzuki, Yamaha e Honda

I sovrani del mondo vecchio

Li soprani der monno vecchio

C’era una vorta un Re cche ddar palazzo
mannò ffora a li popoli st’editto:
– Io so’ io, e vvoi nun zete un cazzo,
sori vassalli bbuggiaroni, e zzitto.

Io fo ddritto lo storto e storto er dritto:
pozzo vénneve a ttutti a un tant’er mazzo:
Io, si vve fo impiccà, nun ve strapazzo,
ché la vita e la robba Io ve l’affitto.

Chi abbita a sto monno senza er titolo
o dde Papa, o dde Re, o dd’Imperatore,
quello nun pò avé mmai vosce in capitolo -.

Co st’editto annò er boja pe ccuriero,
interroganno tutti in zur tenore;
e, arisposero tutti: E’ vvero, è vvero.
(Giuseppe Gioacchino Belli)

24H MTB di Roma – 2009

Venerdì 25 (ossia domani) con la con la “Pedalata nella Storia” prende ufficialmente il via la 4′ 24 ore di MTB di Roma .

La gara vera e propria partirà alle ore 12 di sabato.

Anche quest’anno sarò al via.. però non con il mitico team dei Goderecci (che non partieciperà) ma sarò un orgoglioso fannullone dello ‘Nduja Baik Tim

Vi aspettiamo!!!!

http://nuke.24hroma.it/

Bike Sharing anche ad Ostia

La settimana scorsa è stato inaugurato il servizio di bike sharing anche ad Ostia. La tessera è la stessa che si utilizza per il servizio attivo in centro così come le tariffe. Del parco bici (attualmente 20) fanno parte anche 6 biciclette elettriche a pedalata assistita.

Per ora sono attive tre postazioni: Porto Lungomare Duca degli Abruzzi, Venezia Lungomare Amerigo Vespucci e una terza nei pressi della sede del XIII Municipio.

Notti animate sulle Terrazze di Castel Sant’Angelo

Da oggi fino al 30 agostosi terrà la manifestazione Notti Animate sulle Terrazze di Castel Sant’Angelo.

All’interno della manifestazione, che prevede spettacoli tutte le sere, ci saranno: concerti di musica etnica e folk, spettacoli di cabaret (con comici di Zelig Off, Makkecomico e Colorado Cafè), spettacoli di clown, giocolieri e prestigiatori, nonchè mostre mercato (“FRANTOI E BOTTEGHE” di Arte, Moda e Creatività; FASHION TALES, ELISABET THE FIRST, MASSA ALESSANDRA, LUIGI POMPA).

Con l’occasione saranno aperti il Passetto e le Carceri Pontificie

Per informazioni, programma dettagliato e biglietti è possibile rivolgersti al sito della manifestazione.